LEGGERE GLI UOMINI

Leggere gli uomini cercando di capirne l'anima

LA SCRITTRICE ABITA QUI

Un pellegrinaggio nelle case e nelle vite di scrittrici grandissime

LESSICO FEMMINILE

Capire qualcosa di più della mia stirpe,

trovare il bandolo del nostro comune sentire femminile.

LA PERSONA GIUSTA

Amami per i miei occhi nocciola solamente

e per le mani che t’accarezzano eternamente.

La Corsara

Ritratto di Natalia Gizburg

ADDIO A ROMA

l’Italia della cultura che non ha più voglia di affermarsi

CARE PRESENZE

...e ogni sera si raccontano una storia di fantasmi per farsi paura...

LE SIGNORE DELLA SCRITTURA

...non ci troviamo a nostro agio nel mondo di oggi...

  • 18 Set Coltivare la gratitudine (Immaginazione 337, sett.-ott. ’23)

    L’ultimo libro di Massimo Recalcati, psicanalista fra i più noti anche grazie alla sua abbondante presenza mediatica, s’intitola A pugni chiusi (Feltrinelli, 400 pagine, 20 euro), uscito nel maggio di quest’anno. È una significativa raccolta di commenti usciti sulla Repubblica e sulla Stampa sui temi......

  • 13 Set Sakamoto, Cavalli, Jannacci e la loro arte (ilFoglio, 13/9/23)

    Ha detto Neo Sora, regista del coinvolgente Ryuichi Sakamoto. Opus (Kab) proiettato alla Mostra del Cinema di Venezia: «Ho voluto mostrare l’intreccio tra esecutore e strumento» perché il padre, il grande Sakamoto appunto, sosteneva che il pianoforte fosse il prolungamento delle sue mani. E il......

  • 26 Ago Tutte le donne di Jung (IlFoglio, 26 agosto ’23)

    Le chiamavano con ironia le jungfrauen che in tedesco significa vergini, ma il gioco è naturalmente sulla combinazione di due parole: jung, che vuol dire giovane, e frauen che è il plurale di frau, donna. E dunque le donne di Jung, il fondatore della psicologia......

  • 27 Lug Grazie Nanni (da Bianco e nero vol. 606)

    Ho letto da qualche parte che presto Nanni Moretti si dedicherà al teatro (debutto il 9 ottobre al Carignano di Torino per la precisione) mettendo in scena due commedie di Natalia Ginzburg, Dialogo e Fragole e panna. Non mi sono meravigliata della scelta perché lo......

  • 26 Giu Le due Annalene (IMMAGINAZIONE n.336 luglio-agosto’23)

    Questa volta parlerò un po’ di me per parlare di un libro che mi ha colpito molto, Annalena (Einaudi, 145 pagine, 17,50 euro) di Annalena Benini. Mi ha colpito perché mi ha rimandato a un periodo della mia vita in cui m’interrogavo, assai più di......

  • 23 Giu Infanzia di uno scrittore (IlFoglio, 23 giugno ’23)

    A che età un bambino riconosce una vocazione? E in particolare la vocazione di scrittore? Paolo Di Paolo l’ha riconosciuta prestissimo e lo racconta in un libro curiosamente “giovane” perché innovativo nell’approccio e nell’aspetto, col classico espediente delle parole ma anche con tante idee grafiche......