LEGGERE GLI UOMINI

Leggere gli uomini cercando di capirne l'anima

LA SCRITTRICE ABITA QUI

Un pellegrinaggio nelle case e nelle vite di scrittrici grandissime

LESSICO FEMMINILE

Capire qualcosa di più della mia stirpe,

trovare il bandolo del nostro comune sentire femminile.

LA PERSONA GIUSTA

Amami per i miei occhi nocciola solamente

e per le mani che t’accarezzano eternamente.

La Corsara

Ritratto di Natalia Gizburg

ADDIO A ROMA

l’Italia della cultura che non ha più voglia di affermarsi

CARE PRESENZE

...e ogni sera si raccontano una storia di fantasmi per farsi paura...

LE SIGNORE DELLA SCRITTURA

...non ci troviamo a nostro agio nel mondo di oggi...

  • 24 Mag Ricchezza e povertà in 2 romanzi (Imm. 335, maggio-giugno 2023)

    Ho fra le mani due romanzi che affrontano un tema di grande attualità. Se però lo riassumo come “ricchezza e povertà” sembra subito vecchio. Perché in qualche modo parlano del contrasto fra chi ha tutto e chi niente. E del bisogno di chi ha tutto......

  • 15 Apr L’inganno delle parole (Il Foglio, 15 aprile ‘23)

    Quando, una decina di anni fa, ha fondato la compagnia che porta il suo nome, Umberto Orsini non pensava probabilmente di salvare il teatro, in crisi come tante altre arti. Voleva semplicemente “salvare” se stesso e l’idea di lavoro che ha sempre amato e praticato.......

  • 09 Apr Alba la pasionaria (DOMANI, 9 aprile 2023)

    «Le parole non contano/ noi preferiamo le cose». Sono due versi di Alba De Céspedes dalla raccolta di poesie, Le ragazze di maggio, riproposte ora negli Oscar Mondadori (208 pagine, 12 euro). Era così esaltata, Alba, di quanto stava accadendo nelle strade di Parigi in......

  • 26 Mar Chi sono i piccoli, chi i grandi? (IlFOGLIO, 24/3/1923)

    Luigi Malerba aveva il dono di trattare da adulti i bambini e gli adulti da bambini. Era un narratore scherzoso che amava il buffo nella vita e nella scrittura, anche quando affrontava temi serissimi. Ha scritto molto per l’infanzia, deve essere stato un padre fantastico......

  • 18 Mar Vecchiaia senza pregiudizi (Domani, 18 marzo ‘23)

    La generazione dei baby-boomers non è più giovane. Proprio la generazione che ha fatto una bandiera della giovinezza. Trovarsi ad avere vent’anni dal ’68 in poi dava l’impressione di avere il mondo in mano. Non si parlava d’altro che dei giovani. Di come si vestivano,......

  • 18 Mar L’immaginazione 334 (marzo-aprile ‘23)

    «Verrà mai il giorno in cui noi tutti, tedeschi, ciechi, francesi, russi, inglesi, potremo vivere fianco a fianco senza farci del male?… Cadranno mai le frontiere tra i Paesi, così come dovrebbero cadere nei rapporti tra uomo e uomo?» si chiedeva ancora ignara del suo......