Author:Sandra Petrignani

Le nostre anime di giorno (IlFoglio 21/3/25)

[caption id="attachment_42176" align="alignleft" width="255"] Giuseppe Lupo[/caption] Bástya utca è una stradina di Budapest. Una vera piccola strada della città in cui un giorno una bambina di cinque o sei anni giocava alla campana, quel gioco che piace particolarmente alle bambine e che consiste nel saltellare fra...

Read More

Amarezze femminili (Il Foglio, 7/3/25)

Anche se ci hanno definito “il sesso debole”, lo sappiamo benissimo che, con tutte le azioni che siamo in grado di eseguire contemporaneamente, meriteremmo il soprannome di Ursus, il gigante buono di Quo vadis dalla forza eccezionale. Ma siccome da sempre il sesso forte è...

Read More

Una Aleramo, tante Sibille (ilFoglio, 28 febbraio 2025)

[caption id="attachment_42158" align="alignleft" width="301"] Vincenza Alfano[/caption] Se ricordiamo ancora Sibilla Aleramo non è tanto per i suoi meriti letterari, ma perché è un’icona, una pioniera, un simbolo. E perché ha scritto un libro, Una donna, diventato una bandiera femminista. Figlia di una casalinga, che venne reclusa...

Read More

Unico Gerry (IlFoglio 1/2/25)

[caption id="attachment_42143" align="alignleft" width="235"] Gerald Durrell[/caption] La principessa Anna d’Inghilterra scrive di lui: “Gerald Durrell è stato un uomo d’eccezione, non soltanto per la sua straordinaria abilità con le parole che emozionano i lettori trascinandoli dal riso alle lacrime, dalla disperazione alla gioia con il suo...

Read More

Il commissario letterato (Imm. 345 febbraio ’25)

[caption id="attachment_42127" align="alignleft" width="314"] Marco Vichi[/caption] Dico subito che non sono un’esperta di romanzi polizieschi. Mi sono fermata a Simenon. C’è stato un periodo, nella giovinezza, in cui non potevo vivere senza un Maigret da leggere. E comunque, più che la trama, la ricerca dell’assassino e...

Read More

Se si suicidano uomini di potere o cavalieri d’industria, si sospettano loschi intrighi, omicidi mascherati. Se a suicidarsi è uno scrittore, un pittore, un musicista, un poeta, la causa è un’inguaribile infelicità esistenziale che affonda le sue radici nell’infanzia. Non necessariamente dolorosa. Perché ci sono...

Read More