Author:Sandra Petrignani

Divagazioni su “La ciociara” di Alberto Moravia in ALBERTO MORAVIA E LA CIOCIARA. Atti di un Convegno Internazionale a Fondi, 9 maggio 2014

[caption id="attachment_4421" align="alignleft" width="120"] Sofia Loren in una celebre immagine de "La ciociara" di De Sica[/caption] Alcuni romanzi contengono pagine di una forza così intensa e inaspettata che quando il lettore ci arriva, dopo deve fermarsi. Non può continuare a leggere, ma sente il bisogno di...

Read More

L’Immaginazione n. 294 (luglio-agosto 2016)

FESTA PER BIANCAMARIA [caption id="attachment_4396" align="alignleft" width="300"] Biancamaria Frabotta[/caption] Quanti libri possiedo di Biancamaria Frabotta? Tutti credo: sono la lunga storia di una vocazione, poetica e critica e, in parte minoritaria, anche narrativa. Per me poi sono la testimonianza carissima di una lunga amicizia, cominciata negli anni...

Read More

Maestri e allievi (L’Immaginazione, n. 293, maggio-giugno ’16)

  [caption id="attachment_4356" align="alignleft" width="295"] Alfred Hitchcock[/caption] «Tutto è iniziato con una caduta in acqua»: così comincia il libro-culto Il cinema secondo Hitchcock di François Truffaut. In questo incipit, di una introduzione carica di suspense, si racconta di quando, nell’inverno del 1955, l’autore ventitrenne e l’amico Claude...

Read More

Ritratto di Natalia Ginzburg (Reset.it – 19 maggio 2016)

[caption id="attachment_4343" align="alignleft" width="243"] Natalia Ginzburg da giovane[/caption] «Umana e spregiudicata, sensibilissima e dura, animalesca e provocante, ma anche tenuta dentro il corpo da un fascino agli occhi, al volto»: è il penetrante ritratto che il poeta Rocco Scotellaro dà di una Natalia Ginzburg trentenne, di...

Read More

Picasso sentimentale (Il Foglio, 30 aprile ’16)

[caption id="attachment_4316" align="alignleft" width="263"] Pablo Picasso[/caption] «Dee o zerbini» fra queste due categorie ondeggiava l’idea che Picasso aveva delle donne e, quando s’innamorava perdutamente di una dea, faceva di tutto per trasformarla in zerbino. Ci riusciva sempre, non ci fu essere femminile che passò indenne attraverso...

Read More