2. L’Impero del Bene di Madre Teresa a Calcutta. Mio reportage del 2003
....segue.... ...
Read More....segue.... ...
Read More....segue e fine. ...
Read More«La notte, a Roma, par di sentire ruggire leoni». È lo scultoreo, indimenticabile incipit di un libro meraviglioso e unico, L’Orologio[1]. Non lo definisco romanzo, perché uno dei meriti di Carlo Levi è di non aver mai scritto romanzi. Moderno e inquieto, novecentesco fino al...
Read More[caption id="attachment_4421" align="alignleft" width="120"] Sofia Loren in una celebre immagine de "La ciociara" di De Sica[/caption] Alcuni romanzi contengono pagine di una forza così intensa e inaspettata che quando il lettore ci arriva, dopo deve fermarsi. Non può continuare a leggere, ma sente il bisogno di...
Read MoreSCRITTORI, UNA RAZZA IN ESTINZIONE? Chiesi una volta a Moravia che cosa era stata la letteratura per gli scrittori della sua generazione. Mi rispose: «Semplicemente tutto». Ogni volta che penso a questa risposta, provo un sentimento di invidia e di nostalgia. Mi chiedo chi oggi potrebbe...
Read MoreFESTA PER BIANCAMARIA [caption id="attachment_4396" align="alignleft" width="300"] Biancamaria Frabotta[/caption] Quanti libri possiedo di Biancamaria Frabotta? Tutti credo: sono la lunga storia di una vocazione, poetica e critica e, in parte minoritaria, anche narrativa. Per me poi sono la testimonianza carissima di una lunga amicizia, cominciata negli anni...
Read More[caption id="attachment_4380" align="alignleft" width="173"] Natalia Ginzburg ai tempi, più o meno, quando rincontrò Gabriele Baldini[/caption] Nata il 14 luglio del 1916 (se ne celebra quest’anno il centenario), Natalia Ginzburg aveva 33 anni quando, il 5 dicembre del ‘49, annuncia alla sua amica Ludovica Nagel: «Mi sposo...
Read More[caption id="attachment_4356" align="alignleft" width="295"] Alfred Hitchcock[/caption] «Tutto è iniziato con una caduta in acqua»: così comincia il libro-culto Il cinema secondo Hitchcock di François Truffaut. In questo incipit, di una introduzione carica di suspense, si racconta di quando, nell’inverno del 1955, l’autore ventitrenne e l’amico Claude...
Read More[caption id="attachment_4343" align="alignleft" width="243"] Natalia Ginzburg da giovane[/caption] «Umana e spregiudicata, sensibilissima e dura, animalesca e provocante, ma anche tenuta dentro il corpo da un fascino agli occhi, al volto»: è il penetrante ritratto che il poeta Rocco Scotellaro dà di una Natalia Ginzburg trentenne, di...
Read More[caption id="attachment_4316" align="alignleft" width="263"] Pablo Picasso[/caption] «Dee o zerbini» fra queste due categorie ondeggiava l’idea che Picasso aveva delle donne e, quando s’innamorava perdutamente di una dea, faceva di tutto per trasformarla in zerbino. Ci riusciva sempre, non ci fu essere femminile che passò indenne attraverso...
Read More