Author:Sandra Petrignani

DIARIO 2014, 20 novembre

Sembrava una presentazione come un'altra: un giovane critico (26 anni, accidenti a lui) ha scritto un pregevole libro, Giorgio Manganelli. Amore, controfigura del nulla. Prefazione Francesco Muzzioli, editore Artemide. Paolo Di Paolo e io eravamo stati chiamati a parlarne alla Casa delle Letterature, a Roma. Ma...

Read More

Patrick Modiano (LEFT 18-24 ottobre ’14)

[caption id="attachment_3549" align="alignleft" width="251"] Patrick Modiano[/caption] In una canzone scritta nel ’68 per Françoise Hardy, Etonnez-moi, Benoît, Patrick Modiano mostra una vena sorprendentemente allegra: una ragazza chiede a tal Benoît di camminare sulle mani, ingozzarsi di lamette, tagliarsi le orecchie e cose del genere, perché con...

Read More

Sul blog “Tempo X Me” 15/9/14

DIECI BUONI MOTIVI PER NON LEGGERE "MARGUERITE" 15 Settembre 2014 di Sandra Petrignani 1- Non leggete Marguerite: ha avuto una vita eccessiva, potrebbe irritarvi o farvi morire d’invidia. 2- Non leggete Marguerite: è contagiosa. Potreste ammalarvi di autenticità costi quel che costi. 3- Non leggete Marguerite: è stato scritto per...

Read More

Roma e gli scrittori su LEFT (14/8/14)

[caption id="attachment_3483" align="alignleft" width="259"] Filippo La Porta[/caption] @Romafaschifo cinguetta una pagina di Twitter che ha diecimila e quattrocento followers e ogni giorno riversa online prove fotografiche e denunce di orrori metropolitani fatti di voragini stradali, immondizie a cielo aperto, parcheggi occupati abusivamente, marciapiedi invasi da bancarelle,...

Read More

Yann Andréa, l’amato da Duras (il Foglio, 2/8/14)

[caption id="attachment_3463" align="alignleft" width="240"] Yann Andréa giovane[/caption] Non ha nemmeno vent’anni Yann Lemée - che un giorno sarà ribattezzato Yann Andréa da Marguerite Duras - quando s’imbatte in Les Petits Chevaux de Tarquinia e da quel momento cade nell’incantamento della scrittura durassiana. “Una specie di colpo...

Read More

Sulla nave di Greenpeace (L’Espresso n.29 luglio ’14)

[caption id="attachment_3450" align="alignleft" width="225"] Esercitazione "uomo in mare" (foto Sandra Petrignani)[/caption] A un certo punto sulla Rainbow Warrior III risuona il grido: «Balene, balene». Anzi: «Whales», perché l’inglese è la lingua di bordo e, in generale, la lingua di Greenpeace, che si ramifica in 41 paesi...

Read More

Sostegno all’Unità (l’Unità,16/07/14)

Todo cambia dice la canzone e una corretta osservazione delle cose. «Che tutto vada verso la sua estinzione» malediva una scrittrice che mi sta particolarmente a cuore, Marguerite Duras, convinta (come sono anch'io) che il senso di tutto stia nella fine. Allora perché non posso...

Read More

Romain Gary, uno e bino (Il Foglio,12/7/2014)

Di chi parliamo quando parliamo di Romain Gary? Le sue personalità sono molteplici, tutte affascinanti, a cominciare dai nomi. Quello vero, Roman Kacew, ne rivela le origini slave. Nato nel 1914, esattamente un secolo fa, a Vilnius. Sembra. Russo dunque, quando la Russia era un...

Read More

Tana scrivere tutti? (Il Foglio 4/7/14)

[caption id="attachment_3404" align="alignleft" width="68"] Roberto Cotroneo[/caption] Quando Roberto Cotroneo mi ha annunciato che stava per pubblicare un libro per incoraggiare la gente a scrivere, gli ho chiesto se non era impazzito. Passi per il Manuale di scrittura creativa, stampato da Castelvecchi nel 2008 (dirige la Scuola...

Read More