Author:Sandra Petrignani

Romain Gary, uno e bino (Il Foglio,12/7/2014)

Di chi parliamo quando parliamo di Romain Gary? Le sue personalità sono molteplici, tutte affascinanti, a cominciare dai nomi. Quello vero, Roman Kacew, ne rivela le origini slave. Nato nel 1914, esattamente un secolo fa, a Vilnius. Sembra. Russo dunque, quando la Russia era un...

Read More

Tana scrivere tutti? (Il Foglio 4/7/14)

[caption id="attachment_3404" align="alignleft" width="68"] Roberto Cotroneo[/caption] Quando Roberto Cotroneo mi ha annunciato che stava per pubblicare un libro per incoraggiare la gente a scrivere, gli ho chiesto se non era impazzito. Passi per il Manuale di scrittura creativa, stampato da Castelvecchi nel 2008 (dirige la Scuola...

Read More

Un amore partigiano (L’UNITA’ 28/6/14)

[caption id="attachment_3393" align="alignleft" width="135"] Mirella Serri[/caption] Se si guarda la Storia da vicino, mettendo a fuoco gli individui che ne furono protagonisti, sono soprattutto gli aspetti più dolorosi a balzare in primo piano. E’ come se l’ingrandimento allontanasse l’accaduto col suo asettico essere stato, per restituirci...

Read More

Provocazione sorridente (Unità, 24/6/14)

[caption id="attachment_3368" align="alignleft" width="275"] Il Ninfeo di Villa Giulia dove si svolge il premio Strega[/caption] Come prima reazione viene da sbuffare: siamo alle solite. Il Premio Strega è sotto torchio, come ogni anno. Come ogni anno il vincitore è annunciato e l’annuncio non sarà smentito, salvo...

Read More

Ritorniamo a Malerba (L’UNITA’ 11/6/14)

«Ho sempre desiderato viaggiare a zig zag, fare digressioni e deviazioni come i nostri antenati che viaggiavano in diligenza» scriveva Luigi Malerba introducendo Il viaggiatore sedentario, la raccolta del 1993 dei suoi scritti sulla Cina e «altri Orienti» per dirla con Giorgio Manganelli, un altro...

Read More

I Quaderni Quadroni di Rrose Sélavy (Unità, 26/5/14)

Ha avuto quest’anno, meritatissima, una menzione speciale dall’ambito Premio Andersen: «Per gli eccellenti risultati raggiunti» nell’editoria per ragazzi. Si chiama Rrose Sélavy (il nome viene da un personaggio inventato da Duchamp con la complicità dell’amico Man Ray) ed è una nuova casa editrice per ragazzi...

Read More

La Berlino di Mario Fortunato (L’Unità, 28/4/14)

Del dicembre 1989, a Berlino, ricordo il rumore delle picconate sul Muro. Un'euforia distruttiva si era impossessata di tutti, berlinesi e non, e mentre si passeggiava sotto i tigli costeggiando quella famigerata «barriera di protezione antifascista»  - come ufficialmente l'avevano definita i sovietici al momento...

Read More