Sandra Petrignani Il Blog
Menu
  • HOME
  • Biografia
  • Libri
    • La Corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg
    • Elsina e il grande segreto
    • Marguerite
    • Addio a Roma
    • E in mezzo il fiume. A piedi nei due centri di Roma
    • Dolorose considerazioni del cuore
    • Cani e Gatti storia di un matrimonio (racconto)
    • Care presenze
    • La Scrittrice abita qui
    • Come Fratello e Sorella
    • Ultima India
    • Poche Storie
    • Vecchi
    • Come cadono i Fulmini
    • Il Catalogo dei Giocattoli
  • Articoli
  • Appuntamenti
  • Diario
  • Interviste
  • Traduzioni
  • HOME
  • Biografia
  • Libri
    • La Corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg
    • Elsina e il grande segreto
    • Marguerite
    • Addio a Roma
    • E in mezzo il fiume. A piedi nei due centri di Roma
    • Dolorose considerazioni del cuore
    • Cani e Gatti storia di un matrimonio (racconto)
    • Care presenze
    • La Scrittrice abita qui
    • Come Fratello e Sorella
    • Ultima India
    • Poche Storie
    • Vecchi
    • Come cadono i Fulmini
    • Il Catalogo dei Giocattoli
  • Articoli
  • Appuntamenti
  • Diario
  • Interviste
  • Traduzioni

Category Archives: Interviste


LA CORSARA. RITRATTO DI NATALIA GINZBURG – TG5

TG5 Sandra Petrignani LA CORSARA. RITRATTO DI NATALIA GINZBURG biografia, Neri Pozza

Read More

Intervista televisiva su La Corsara – Tg2 Achab Libri

Tg2 Achab Libri

Read More

Intervista televisiva su La corsara – Rai Cultura

Rai Cultura

Read More

Intervista di DONATA ZOCCHE (sul sito EZ Rome di agosto)

‘Il fiume di Roma è davvero biondo, fangosamente biondo. Ha un colore morbido, un colore screziato di bagliori dorati, qui e là virato al verde.’ Le sue sponde, ‘deqquà e dellà’, sono state unite per la prima volta dal ponte Sublicio, il più antico di tutti, prima dei re di Roma. Così lo sguardo della […]

Read More

Intervista di Gianfranco Gramola per Voce Romana (www.intervisteromane.net)

Quando è nata la passione per la scrittura, chi te l’ha trasmessa? «Ero molto piccola, non andavo ancora a scuola. Mi raccontavo storie fra me e me per riempire la solitudine, una forma di gioco. Facevo teatro con i pupazzetti, parlavo da sola, inventavo poesie che poi mi facevano declamare su uno sgabello davanti all’albero […]

Read More

Un’intervista di Riccardo Limongi sul mio “Grandi speranze” al Napoliteatrofestival in giugno (da http://www.teatro.org/rubriche/attesa_2010/)

Una signora della scrittura scende per strada fra la gente in fila, entra nell’Attesa fra sguardi pazienti ed impazienti, fra l’indugio e quella breve sospensione del tempo che si vive in una fila a teatro come alle poste, ad una biglietteria come ad una fermata di metropolitana, ed inserisce in quello spazio i suoi personaggi […]

Read More

Intervista a Sandra Petrignani (di Morgan Palmas, dal sito “Sul Romanzo”)

Buongiorno, vorrei iniziare chiedendole a quale età si è avvicinata alla scrittura e se è stato o meno un caso fortuito.   Sandra Petrignani Ho cominciato a “scrivere” prima di saper scrivere. Prima di andare a scuola, voglio dire. Inventavo poesiole per le feste, che poi recitavo ai parenti in piedi su una sedia. Inventavo […]

Read More

I bambini hanno bisogno di una dimensione magica (Jéssica Fainsod su “Mujer” del Clarin 2/1/09)

“Los osos de peluche son tan íntimos que los niños conservan su olor. Entre tantos ositos que pueblan su cuarto es fácil descubrir el preferido. Basta olerlo. El olor de un oso habituado a dormir en la misma cama que su pequeño amo embriaga; es el olor de ese niño y al mismo tiempo el […]

Read More

Intervista – Lo sfaccettato prisma del malamore

Per consultare la versione leggibile, clicca “qui“.

Read More

La época de la grandeza ya pasó. Entrevista por Guido Carelli Lynch (Buenos Aires. Ñ, de Clarín, 14/11/09)

La escritora italiana, que acaba de publicar aquí su libro “Catálogo de juguetes”, evoca su infancia y recuerda con nostalgia un mundo que ya no es. Algunas de las desilusiones de Sandra Petrignani tienen nombre y apellido. El más famoso es el de Silvio Berlusconi, que hace años compró Panorama, el diario donde esta periodista […]

Read More

Previous Posts

Ultimi Inserimenti


  • Immaginazione 309 (gennaio-febbraio 2019)
  • Immaginazione 308. Ricordo di Clara Sereni
  • Il 3 dicembre Addio a Roma a Teatro
  • Il senso di colpa di Pasternak (IlFoglio 20/10/18)
  • Perché Natalia (rivista Appennino, n.7)

Categorie


  • Appuntamenti
  • Articoli
  • Diario
  • I miei racconti
  • Interviste
  • Né giornalismo né letteratura
  • Recensioni
  • Senza categoria

Commenti


  • Sandra Petrignani su Immaginazione 308. Ricordo di Clara Sereni
  • Fiorella Soldà su Immaginazione 308. Ricordo di Clara Sereni
  • Mirko Tettamanti su Il 3 dicembre Addio a Roma a Teatro
  • Sandra Petrignani su Il senso di colpa di Pasternak (IlFoglio 20/10/18)
  • Sandra Petrignani su Le signore della scrittura

I Blog che seguo


  • Agenzia letteraria Marco Vigevani
  • Allineato e coperto (di Antonio Gurrado)
  • blog animalista di Margherita D'Amico
  • Critici per caso
  • Diversamente aff-abile
  • Dolorose considerazioni del cuore in e-book
  • Flaneri
  • Il blog del "Catalogo dei giocattoli" tradotto in Argentina
  • Il blog di Beppe Sebaste
  • Il mestiere di leggere (di Filippo Cusumano)
  • il mio editore argentino
  • Il muro di Ornella Spagnulo
  • Il primo amore
  • Il recensore
  • Il sito di Giorgio Manganelli
  • Il sito di Michela Murgia
  • Il sito di Novita Amadei
  • Intervista al Salone del Libro
  • La rivista intelligente
  • Latitudes
  • Letteratitudine (di Massimo Maugeri)
  • Luigi La Rosa
  • Mangialibri
  • Monalisait
  • Nazione indiana
  • Satisfiction
  • Società delle Letterate
  • Sul romanzo
  • Vibrisse

Articoli Recenti

  • Immaginazione 309 (gennaio-febbraio 2019)
  • Immaginazione 308. Ricordo di Clara Sereni
  • Il 3 dicembre Addio a Roma a Teatro
  • Il senso di colpa di Pasternak (IlFoglio 20/10/18)
  • Perché Natalia (rivista Appennino, n.7)

Commenti recenti

  • Sandra Petrignani su Immaginazione 308. Ricordo di Clara Sereni
  • Fiorella Soldà su Immaginazione 308. Ricordo di Clara Sereni
  • Mirko Tettamanti su Il 3 dicembre Addio a Roma a Teatro
  • Sandra Petrignani su Il senso di colpa di Pasternak (IlFoglio 20/10/18)
  • Sandra Petrignani su Le signore della scrittura

Pagine del sito

  • Biografia
  • Libri
    • Addio a Roma
      • Recensioni
    • Cani e Gatti, storia di un matrimonio
    • Care presenze
    • Come cadono i fulmini
    • Come fratello e sorella
    • Dolorose considerazioni del cuore
    • E in mezzo il fiume. A piedi nei due centri di Roma
    • Elsina
    • Fantasia&Fantastico
    • Il catalogo dei giocattoli
    • La scrittrice abita qui
    • Le signore della scrittura
    • Marguerite
    • Navigazioni di Circe
    • Poche Storie
    • Ultima India
    • Vecchi
  • Traduzioni

Categorie del sito

  • Appuntamenti (2)
  • Articoli (185)
  • Diario (13)
  • I miei racconti (15)
  • Interviste (11)
  • Né giornalismo né letteratura (22)
  • Recensioni (8)
  • Senza categoria (2)

Copyright © 2016 Il Blog di Sandra Petrignani

Sito realizzato da NOVA SYSTEMI
Il brano utilizzato in questo sito è: You belong to me, Bob Dylan