Articoli

A casa di Moravia (Il Foglio 19/5/12)

[caption id="attachment_2037" align="alignleft" width="259" caption="Una bella immagine di Alberto Moravia"][/caption] Le fotografie non rendono del volto di Alberto Moravia quello che era l’elemento decisivo, nascosto nello sguardo: la dolcezza, che investiva improvvisamente, quanto inaspettatamente, la persona guardata. Nelle fotografie lo vediamo quasi sempre imbronciato, annoiato, duro,...

Read More

Polanski parla di Polanski (Giudizio Universale 17/5/12)

[caption id="attachment_2031" align="alignleft" width="278" caption="Roman Polanski"][/caption] «Esiste il libero arbitrio o è già tutto scritto?» si chiede Roman Polanski alla fine del film-biografia che gli ha dedicato l’amico di una vita Laurent Bouzereau. La risposta non c’è, ma la domanda è ampiamente giustificata dopo un’ora e...

Read More

Un romanzo di Stefania Scateni (Il Foglio 14/4/12)

Forse la definizione di «autofiction» non è pertinente, anche perché non è chiarissimo cosa sia; ma Dove sono (edito da Nottetempo) primo romanzo di Stefania Scateni, che dirige le pagine culturali dell’Unità e ha già pubblicato alcuni racconti, sembra appartenere di prepotenza e con onore...

Read More

Recensione ad Antonio Debenedetti (da “L’immaginazione” gennaio/febbraio ’12)

[caption id="attachment_2009" align="alignleft" width="192" caption="Antonio Debenedetti"][/caption] C'è un racconto nella notevole nuova raccolta di Antonio Debenedetti, II tempo degli angeli e degli assassini, che probabilmente per l'autore non è il più significativo. È forse il più breve degli otto complessivi ed è l'unico che dà dell'umanità...

Read More

Le Ciliegine di Laura Morante (Giudizio Universale 13/4/12)

[caption id="attachment_2002" align="alignleft" width="300" caption="Laura Morante con Pascal Elbé"][/caption] Che il film d’esordio di Laura Morante, Ciliegine, esprima un punto di vista tutto femminile, mettendo per una volta gli uomini all’angolo, non disturba per nulla una spettatrice come me piuttosto stanca, quando non esasperata, dagli stereotipi...

Read More

Recensione a “La stazione termale” (L’Unità, 25/3/12)

[caption id="attachment_1985" align="alignleft" width="96" caption="Ginevra Bompiani"][/caption] «E' terribile non essere amati, pensa l'amica pensando alla bambina, è terribile non essere primi nell'amore di nessuno». Il pensiero è di Lucia, una delle protagoniste de La stazione termale di Ginevra Bompiani (Sellerio): il suo universo si divide in...

Read More

Sui versi di B.Frabotta (Il Foglio, 22/3/12)

[caption id="attachment_1976" align="alignleft" width="150" caption="Biancamaria Frabotta"][/caption] «Vorrei che le avesse portate/ fin qui il vento, queste piume./ Un vento grigio sotto la mimosa./ Ma sono qui da tanto, pegno/ di un gioco di pazienza/ tra la tortora e la volpe». Cosa si potrebbe aggiungere a commento...

Read More

Camera con vista (Moby Dick 25/2/12)

[caption id="attachment_1948" align="alignleft" width="160" caption="Lidia Ravera"][/caption] Ricordate Piccole donne? Naturalmente sì. Ma forse non ricordate un romanzo, Bagna i fiori e aspettami che Lidia Ravera pubblicò nel 1986, a dieci anni da Porci con le ali ispirandosi, molto liberamente, al fortunatissimo libro di Louisa May Alcott....

Read More