Articoli

Intervista a Yasmina Reza (Panorama 27/4/2006)

[caption id="attachment_1749" align="alignleft" width="187" caption="Yasmina Reza"][/caption] La fortuna ha bussato alla sua porta nel 1998 vestendo i panni di Sean Connery. Yasmina Reza era un’ammirata autrice teatrale trentasettenne, che aveva rodato il mestiere fin dall’università, cominciando come attrice. I suoi primi testi, Conversazione dopo una sepoltura...

Read More

Sulle tracce di M.Duras (Liberal, 18/8/11)

[caption id="attachment_1735" align="alignleft" width="258" caption="Marguerite Duras"][/caption] Quando dal Vietnam si passa in Cambogia, a sud, fra Ha Tien e Kep, si cambia scenario in modo repentino, e non solo scenario. Si fa un balzo indietro nel tempo, e non di pochi anni. Vengo da Gia Dinh,...

Read More

Le due case di C.G.Jung (Il Foglio 20/8/11)

[caption id="attachment_1713" align="alignleft" width="140"] C.G.Jung[/caption] Era il luglio 1954 e l’allora presidente del Congresso Internazionale di Psicoterapia di Zurigo, Medard Boss, ebbe l’idea di offrire ai convegnisti di ogni parte del mondo una gita sul lago in battello. A una certa ora del pomeriggio il barcone...

Read More

CAMERA CON VISTA dedicata ai gialli (MobyDick, 30/7/11)

[caption id="attachment_1493" align="alignleft" width="191" caption="Matti Rönkä "][/caption]Estate, tempo di gialli. Non sono un’appassionata, anzi sull’argomento sono veramente naïve, basti dire che resto ancora ferma ad Agatha Christie e quanto mi concedo di vera passione meno remota non supera Georges Simenon. Però mi sono arrivati due...

Read More

Rafael Spregelburd al Festival di Spoleto (dal Foglio, 24/6/11)

  [caption id="attachment_1406" align="alignleft" width="200" caption="Spregelburd in una foto di Marcos López"][/caption] Primo: leggere “Eptalogia di Hieronymus Bosch” di Rafael Spregelburd, volume uno e due, editi da Ubulibri. Ne proverete, oggi rarissimo, un senso di spaesamento, la vertigine da nonsense che però oscuramente vuole dire qualcosa d’imprescindibile,...

Read More

Il senso di Stein per la lirica (dal Foglio, 18/6/11)

[caption id="attachment_1387" align="alignleft" width="240" caption="Peter Stein"][/caption] Immaginate questa scena: Riccardo Muti al pianoforte a suonare e cantare il Macbeth di Verdi dall’inizio alla fine e Peter Stein che segue sulla partitura, interrompendo e segnalando i problemi di trasposizione teatrale man mano che li individua. Sei ore...

Read More