Sandra Petrignani Il Blog
Menu
  • HOME
  • Biografia
  • Libri
    • La Corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg
    • Elsina e il grande segreto
    • Marguerite
    • Addio a Roma
    • E in mezzo il fiume. A piedi nei due centri di Roma
    • Dolorose considerazioni del cuore
    • Cani e Gatti storia di un matrimonio (racconto)
    • Care presenze
    • La Scrittrice abita qui
    • Come Fratello e Sorella
    • Ultima India
    • Poche Storie
    • Vecchi
    • Come cadono i Fulmini
    • Il Catalogo dei Giocattoli
  • Articoli
  • Appuntamenti
  • Diario
  • Interviste
  • Traduzioni
  • HOME
  • Biografia
  • Libri
    • La Corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg
    • Elsina e il grande segreto
    • Marguerite
    • Addio a Roma
    • E in mezzo il fiume. A piedi nei due centri di Roma
    • Dolorose considerazioni del cuore
    • Cani e Gatti storia di un matrimonio (racconto)
    • Care presenze
    • La Scrittrice abita qui
    • Come Fratello e Sorella
    • Ultima India
    • Poche Storie
    • Vecchi
    • Come cadono i Fulmini
    • Il Catalogo dei Giocattoli
  • Articoli
  • Appuntamenti
  • Diario
  • Interviste
  • Traduzioni

Come cadono i fulmini


09
TITOLO: Come cadono i fulmini
AUTRICE: Sandra Petrignani
CASA EDITRICE: Rizzoli
DATA DI PUBBLICAZIONE: 1991

Ultimi quarant’anni di un secolo, il Novecento. In un contrappunto di presente, passato, futuro la vita di Luigi Tomek, musicista elettronico, scorre fra successi artistici e fallimenti sentimentali. Perché alla geometria dei numeri, al misurabile spazio sonoro non corrisponde nella realtà quotidiana un’analoga possibilità di orientamento. La mappa dei sentimenti è per Tomek indecifrabile. Eppure questa mappa a poco a poco si precisa come l’intrecciarsi di linee della sua intera esistenza: il matrimonio, due figli, la morte della madre, le amanti, un grande amore intermittente e interminabile. Ma chi è davvero Federica, eterna ragazza sempre in fuga che vuole assolutamente «dimostrare qualcosa»?

E chi è sua moglie, Gwen, giovane americana la cui calda fiducia nella vita non reggerà all’ impatto con la vecchia Europa che forse si sta veramente rinnovando? E qual è il segreto della personalità magnetica di Leonetta Tomek, la madre pianista, fragile eppure solido punto di riferimento? E 1’amico e assistente Marcello Stafferini, ingegnere del suono e di emozioni altrui, perché non riesce a vivere la sua propria esistenza? Tomek non sa rispondere. Né l’arte basta a difenderlo dal coinvolgimento in passioni ingovernabili oscuramente determinate dagli eventi, di piccola e grande entità, che hanno caratterizzato la sua storia e quella del suo gruppo, dalla contestazione alla delusione politica, dalla liberazione sessuale al mito hippy dei grandi viaggi, dal vuoto degli anni Ottanta alla caduta del muro di Berlino.
Questo romanzo generoso e complesso non teme delicati conti con un’intera generazione, a suo modo bruciata. Ma nello stesso tempo parla in generale di una condizione umana alla deriva, in una situazione di futuro incerto quanto mai è stato fino a oggi. Del resto lo sguardo distante degli angeli-narratori sta lì a ricordare che le date sono insignificanti, la storia una questíone di prospettive, la vita umana un incidente. Degno qualche volta dí essere raccontato.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Inserimenti


  • Kundera al Lutetia (Immaginazione n. 304 marzo/aprile 2018)
  • LA CORSARA. RITRATTO DI NATALIA GINZBURG – TG5
  • Intervista televisiva su La Corsara – Tg2 Achab Libri
  • Intervista televisiva su La corsara – Rai Cultura
  • Appuntamenti con La corsara

Categorie


  • Appuntamenti
  • Articoli
  • Diario
  • I miei racconti
  • Interviste
  • Né giornalismo né letteratura
  • Recensioni
  • Senza categoria

Commenti


  • Sandra Petrignani su Biografia
  • Emanuele su Lettera a Marguerite Duras (in AA.VV. Letteratitudine, vol. 3)
  • Alessandro Fasanaro su Biografia
  • Alessandro Fasanaro su Biografia
  • Sandra Petrignani su COME UN PESCE NEL GHIACCIO (Il Foglio, 31/12/16)

I Blog che seguo


  • Agenzia letteraria Marco Vigevani
  • Allineato e coperto (di Antonio Gurrado)
  • blog animalista di Margherita D'Amico
  • Critici per caso
  • Diversamente aff-abile
  • Dolorose considerazioni del cuore in e-book
  • Flaneri
  • Il blog del "Catalogo dei giocattoli" tradotto in Argentina
  • Il blog di Beppe Sebaste
  • Il mestiere di leggere (di Filippo Cusumano)
  • il mio editore argentino
  • Il muro di Ornella Spagnulo
  • Il primo amore
  • Il recensore
  • Il sito di Giorgio Manganelli
  • Il sito di Michela Murgia
  • Il sito di Novita Amadei
  • Intervista al Salone del Libro
  • La rivista intelligente
  • Latitudes
  • Letteratitudine (di Massimo Maugeri)
  • Luigi La Rosa
  • Mangialibri
  • Monalisait
  • Nazione indiana
  • Satisfiction
  • Società delle Letterate
  • Sul romanzo
  • Vibrisse

Articoli Recenti

  • Kundera al Lutetia (Immaginazione n. 304 marzo/aprile 2018)
  • LA CORSARA. RITRATTO DI NATALIA GINZBURG – TG5
  • Intervista televisiva su La Corsara – Tg2 Achab Libri
  • Intervista televisiva su La corsara – Rai Cultura
  • Appuntamenti con La corsara

Commenti recenti

  • Sandra Petrignani su Biografia
  • Emanuele su Lettera a Marguerite Duras (in AA.VV. Letteratitudine, vol. 3)
  • Alessandro Fasanaro su Biografia
  • Alessandro Fasanaro su Biografia
  • Sandra Petrignani su COME UN PESCE NEL GHIACCIO (Il Foglio, 31/12/16)

Pagine del sito

  • Biografia
  • Libri
    • Addio a Roma
      • Recensioni
    • Cani e Gatti, storia di un matrimonio
    • Care presenze
    • Come cadono i fulmini
    • Come fratello e sorella
    • Dolorose considerazioni del cuore
    • E in mezzo il fiume. A piedi nei due centri di Roma
    • Elsina
    • Fantasia&Fantastico
    • Il catalogo dei giocattoli
    • La scrittrice abita qui
    • Le signore della scrittura
    • Marguerite
    • Navigazioni di Circe
    • Poche Storie
    • Ultima India
    • Vecchi
  • Traduzioni

Categorie del sito

  • Appuntamenti (2)
  • Articoli (175)
  • Diario (12)
  • I miei racconti (13)
  • Interviste (11)
  • Né giornalismo né letteratura (22)
  • Recensioni (8)
  • Senza categoria (2)

Copyright © 2016 Il Blog di Sandra Petrignani

Sito realizzato da NOVA SYSTEMI
Il brano utilizzato in questo sito è: You belong to me, Bob Dylan