Notizie dal Blog

Museo di Sabbia (IlFoglio 11/7/25)

In uno dei racconti della raccolta Museo di sabbia di Giovanna Di Marco (Del Vecchio, 262 pagine, 18 euro) una giovane palermitana, trasferitasi a Firenze dopo il matrimonio, scrive lettere angosciate a un’amica rimasta in Sicilia. Non le piace Firenze invasa da turisti che consumano...

Il freddo vento dell’infanzia (IlFoglio, 27/6/25)

Sugli altopiani di Simav, città turca dove nacque nel 1943, Tezer Õzlü da bambina si univa ai battitori di grano. “Guardavo ammirata i chicchi giallissimi. Allora i campi di grano erano il mio mare. Le mie città, i miei viali”. Ma, fin da piccola, sogna...

Cogliere l’attimo della giovinezza (ilFoglio 13/6/25)

[caption id="attachment_42210" align="alignleft" width="360"] Giorgio Ghiotti[/caption] Ci sono romanzi che è difficile riassumere o anche solo dire di che cosa parlino. Ci sono romanzi che non si può proprio riassumere a costo di tradirne l’intenzione e il senso. Ci sono romanzi che definire romanzi è un...

Intervista insurrezionale. Antonio Moresco (ilFoglio 31/5/25)

[caption id="attachment_40881" align="alignright" width="285"] Antonio Moresco[/caption] Il suo personaggio di romanzo preferito è Don Chisciotte. E in Chisciotte, un “inclassificabile e sghembo romanzo” (parole sue), di sole 100 pagine, pubblicato cinque anni fa da Sem, con l’intenzione di farne un film strampalato e pieno di interpreti-amici,...

La cosa più interessante della vita è l’amore (ilFoglio, 11/4/25)

[caption id="attachment_42196" align="alignleft" width="273"] Elisabetta Rasy[/caption] Nell’ultimo periodo della sua vita Raffaele La Capria, detto Duddù o Dudù, leggeva e rileggeva I fratelli Karamazov e altri libri di Dostoevskij, poiché pensava che l’epoca del romanzo fosse finita e tutte quelle definizioni di romanzo sulle copertine dei...

Flannery sempre con noi (IlFoglio 20/3/25)

[caption id="attachment_42186" align="alignleft" width="254"] Mary Flan[/caption] Non aveva ancora sei anni Mary Flan O’Connor quando insegnò a un pollo a camminare all’indietro. La cosa fece scalpore a Savannah, in Georgia, dove i suoi bisnonni, immigrati irlandesi molto cattolici, si erano insediati nella prima metà dell’800. Vennero...

Bambini e guerra (Il Foglio, 28 marzo ’25)

[caption id="attachment_42181" align="alignleft" width="290"] Novita Amadei[/caption] Pensiamo di conoscere l’orrore della guerra per le notizie e i documentari che vediamo in Tv, per il resoconto di massacri, per i disagi che ci raccontano coraggiosi inviati e volontari di benemerite associazioni umanitarie. Il resto, come si sopravvive...

Le nostre anime di giorno (IlFoglio 21/3/25)

[caption id="attachment_42176" align="alignleft" width="255"] Giuseppe Lupo[/caption] Bástya utca è una stradina di Budapest. Una vera piccola strada della città in cui un giorno una bambina di cinque o sei anni giocava alla campana, quel gioco che piace particolarmente alle bambine e che consiste nel saltellare fra...

Amarezze femminili (Il Foglio, 7/3/25)

Anche se ci hanno definito “il sesso debole”, lo sappiamo benissimo che, con tutte le azioni che siamo in grado di eseguire contemporaneamente, meriteremmo il soprannome di Ursus, il gigante buono di Quo vadis dalla forza eccezionale. Ma siccome da sempre il sesso forte è...