Notizie dal Blog

Maria Montessori (Il Foglio, 8/8/2020)

[caption id="attachment_40893" align="alignleft" width="312"] Una giovane Maria Montessori[/caption] Tutti sappiamo chi è Maria Montessori. O crediamo di saperlo. Molti di noi hanno mandato i figli alla scuola che porta il suo nome, inteso come metodo. E molti di noi non hanno ben capito in cosa consistesse...

Antonio Moresco e gli alberi (Il Foglio, 15/7/20)

[caption id="attachment_40881" align="alignleft" width="273"] Antonio Moresco[/caption] Per quegli strani capitomboli che ci impone il destino, Antonio Moresco si è trovato, durante la pandemia, isolato e solo in una casa di Mantova. Sì proprio a Mantova, sua città natale non amata, anzi definita «il luogo per me...

Tempo con bambina, di L.Ravera (Il Foglio, 17/7/20)

Uno dice “nonna” e subito immagina un universo da Mulino Bianco, torte alla frutta, serenità domestica, ninne-nanne accanto ai lettini. E tutta la retorica del “un rapporto completamente diverso da quello coi figli! Nonni e nipoti, che meravigliosa leggerezza!” Ma non è proprio così, o...

Sud, di M. Fortunato (Il Foglio, 4 luglio 2020)

Viene un momento nella vita degli scrittori in cui i conti con il passato, forse anche il bisogno di riconoscersi in un albero genealogico, chiedono di diventare un racconto, un romanzo, qualcosa di scritto insomma. E’ il momento in cui si spulciano vecchie fotografie e...

Françoise Sagan (Il Foglio, 4 luglio 2020)

[caption id="attachment_40840" align="alignleft" width="230"] Françoise Sagan[/caption] Non tutti gli scrittori-mito, gli scrittori-star, sono grandi scrittori. Anzi spesso è il contrario, quasi che si trattasse di due tipi diversi di grandezza: una legata esclusivamente alla scrittura, l’altra soprattutto alla personalità. Se si dice Françoise Sagan, per esempio,...

Due vite, di Emanuele Trevi (Il Foglio 3/6/2020)

«Scrivere di una persona reale e scrivere di un personaggio immaginato alla fine dei conti è la stessa cosa: bisogna ottenere il massimo nell’immaginazione di chi legge utilizzando il poco che il linguaggio ci offre», così riflette Emanuele Trevi nel suo travolgente Due vite (Neri...

Immaginazione n.317, maggio 2020

[caption id="attachment_40790" align="alignleft" width="163"] Novita Amadei[/caption] Mi attirano sempre molto i libri ispirati alla vita di grandi personaggi, e che non siano tradizionali biografie o biografie travestite da romanzi storici. Ne ho al momento sul tavolo una folta pila, apparsa in libreria prima che venisse il...

Carlo Levi e il Quaderno (Il Piccolo di Trieste, 25 aprile ’20)

[caption id="attachment_40805" align="alignleft" width="273"] Carlo Levi[/caption] Era il 24 gennaio del 1973. Carlo Levi stava andando al cinema con la compagna Linuccia, che dal 1945 gli restò legata fra le molte intermittenze amorose di un uomo sentimentalmente inaffidabile; Linuccia che proprio quel giorno compiva gli anni,...

Il cuore è una selva (Il Foglio 15/4/20)

«Il matto non si limitava a riprodurre la realtà, ne smuoveva le forme invisibili e trasformava il vedere in sentire» scrive Novita Amadei nel romanzo Il cuore è una selva (Neri Pozza, 270 pagine, 18 euro) ispirato al pittore Ligabue, uno che nei suoi disegni,...

Il Notturno di Gennario Serio (L’Indice aprile ’20)

Nel romanzo d’esordio di Gennaro Serio, vincitore del Premio Calvino 2019, Enrique Vila-Matas compare nei panni di un furioso assassino che non sopportando l’incompetenza di un poco motivato intervistatore, lo fa fuori senza tanti complimenti e con inaudita violenza.  Del resto, a pag. 140 del...