Notizie dal Blog

Poesia e psicanalisi, Vivian Lamarque (Il Foglio, 4 nov. 2020)

[caption id="attachment_40996" align="alignleft" width="372"] Vivian Lamarque[/caption] Di madre ce n’è una, si dice. A volte anche due. Metti nel caso di Vivian Lamarque che, figlia illegittima, a nove mesi ne trova un’altra di mamma, amorosa e adottiva. Però poi sempre rincorre la prima, quella biologica, nella...

Il teatro e Modiano (IlFoglio, 15 novembre 2020)

La scrittura di Patrick Modiano è un’arma a doppio taglio, basti pensare a un suo titolo fra i più famosi e più belli, Nel caffè della gioventù perduta, che si può leggere: giovani che perdono se stessi o rimpianto per la giovinezza andata. Anche quando...

Le Avventure di Malerba (Il Foglio, 25/11/20)

[caption id="attachment_40980" align="alignleft" width="227"] Luigi Malerba[/caption] Cosa c’entra Sancho Panza con Anna Karenina e perché il mostro di Frankestein dovrebbe incontrare Don Abbondio? Strano rapporto davvero quello di Bertoldo con Turandot! Per non parlare dell’Innominato con l’Uomo Invisibile e dell’Otello verdiano che si trova faccia a...

Giorgio Manganelli o Jorge Tripe? (Il Foglio, 21 novembre 2020)

[caption id="attachment_40965" align="alignleft" width="428"] Giorgio Manganelli[/caption] «Mi lasci ‘sta roba in portineria» disse scontroso Giorgio Manganelli nel telefono a una Romana Petri sui vent’anni che aveva osato cercare il suo numero in elenco (allora funzionava così, erano i primi anni Ottanta) per chiedergli di leggere certi...

E poi apparve lei, Elsa Morante (F settimanale, 4 novembre 2020)

[caption id="attachment_40955" align="alignleft" width="245"] Elsa Morante più o meno come mi apparve a Villa Borghese[/caption] Era il 31 ottobre del 1982. Dieci giorni dopo sarebbe arrivato in libreria il nuovo libro di Elsa Morante, Aracoeli. Avevo da poco compiuto 30 anni e lavoravo per le pagine...

Gente vista di spalle (Il Foglio, 24 ottobre 2020)

[caption id="attachment_40945" align="alignleft" width="327"] Un'inquadratura di The Rope di A. Hitchcock[/caption] Quando Alfred Hitchcock, in un film del 1948, Rope (Nodo alla gola), fa andare su e giù i personaggi in campo lungo da una stanza all’altra nell’infilata delle porte spalancate di un appartamento newyorkese, vuole...

Il sogno di una libreria (L’Immaginazione 319)

[caption id="attachment_40940" align="alignleft" width="340"] La libreria Sopra la Penna a Lucignana[/caption] Case di pietra, un panorama spettacolare fra le Alpi Apuane e l’Appennino toscano, il posto si chiama Lucignana, nella bellissima Garfagnana. Un paese arroccato nel verde di grandi acacie, un paese di pochissimi abitanti, 170....

Una madre assassina per Ermanno Cavazzoni (Il Foglio, 16 ott. 2020)

[caption id="attachment_40933" align="alignleft" width="338"] Ermanno Cavazzoni[/caption] Quante cose passano fra una madre e un figlio, e non necessariamente esaltanti. Soprattutto quando, uscito il “piccolo” dall’infanzia e poi dall’adolescenza e poi dalla giovinezza, continua a vivere accanto a mammà. Che rapporto avrà avuto Ermanno Cavazzoni con la...

Vite apocrife di un grande santo (Il Foglio, 15 ottobre 2020)

Che cos’è l’identità e a quante interpretazioni si presta una vita? E’ questa la domanda che Massimiliano Felli si pone nel suo recente Vite apocrife di Francesco d’Assisi (Fazi, 370 pagine, 17 euro) abbandonando la via del giallo (storico) frequentata in precedenza e misurandosi con...