Notizie dal Blog

ADDIO A ROMA, inizio quarto capitolo

[caption id="attachment_4675" align="alignleft" width="259"] Morante Moravia a Capri[/caption] Li chiamavano Morante Moravia come fossero un unico individuo, ma non potevano avere due temperamenti piú distanti. Alberto, nato il 28 novembre del 1907, da famiglia alto borghese – il padre, ebreo non praticante, era architetto – con...

C’era una volta la maschera (Immaginazione n.298)

  Parlando con un amico di com’erano le sale cinematografiche una volta, buie buie e piene di fumo, ma almeno prive del bombardamento cafone di pubblicità scassatimpani, salta fuori una figura dimenticata, quella della “maschera”, un’oscura signorina che attendeva gli spettatori sulla porta della sala (si...

OTTOBRE, un racconto per il semestrale APPENNINO (gennaio-luglio 2017)

http://consiglio.basilicata.it/consiglioinforma/files/docs/03/37/96/97/DOCUMENT_FILE_3379697.pdf   Andai nella stagione delle castagne. Gli avevo detto che cercavo un posto tranquillo per scrivere, se mi poteva ospitare. Disse che era felice di ospitarmi, che anche lui si ritirava a scrivere sulla montagna. Disse montagna, ma era solo una collina, seicento metri o giù...

Lettera a Marguerite Duras (in AA.VV. Letteratitudine, vol. 3)

CARA  DURAS, comincio da una delle tue frasi più misteriose, per scriverti questa lettera. La trovo in Écrire, un tuo libro del 1993. Dice così: «Scrivere è tentare di sapere cosa si scriverebbe se si scrivesse». Mi ha dato da pensare a lungo. Dunque, secondo...

I vecchi e i giovani (L’Immaginazione n. 297 genn-febb ’17)

[caption id="attachment_4619" align="alignleft" width="300"] Novita Amadei[/caption] Personaggi di vecchi immersi in una loro realtà quotidiana credibile e, naturalmente, complicata non è materia comune nella nuova narrativa italiana. Gli autori amano tratteggiare autoritratti con riferimento fortemente generazionale e il mercato è invaso da scrittori fra i venti...

COME UN PESCE NEL GHIACCIO (Il Foglio, 31/12/16)

[caption id="attachment_4604" align="alignleft" width="271"] Cesare Pavese[/caption] C’è un albergo a Torino, accanto alla Stazione Porta Nuova, si chiama Hotel Roma. Cesare Pavese ci si è ucciso nella notte fra il 26 e il 27 agosto del 1950. Conservano la stanza com’era, ma non è un museo....

26/12/2016

Il 10 ottobre del 1985 Giorgio Manganelli mi disse qualcosa che non dimenticherò mai. «Tu vuoi la garanzia che sei uno scrittore. La vuoi da me? Non sai che lo scrittore è quell'infelice creatura che non saprà mai se quello che va scrivendo vale o...

Il Meridiano dedicato a Malerba (In succedeoggi.it, dicembre 2016)

[caption id="attachment_4589" align="alignleft" width="264"] Luigi Malerba[/caption] Luigi Malerba, o Gigi, come lo chiamavano gli amici, viene a volte avvicinato a Samuel Beckett e a Thomas Bernhard. A me non sembra un accostamento corretto. Come non sarebbe corretto definirlo scrittore d’avanguardia. Sicuramente è un autore che, scrivendo,...

Vita e opera, un conflitto perenne (L’Immaginazione, n.296, novembre )

[caption id="attachment_4525" align="alignleft" width="259"] Dante, come ce lo immaginiamo[/caption] Il can-can seguito alla scoperta del Sole 24ore intorno alla vera identità di Elena Ferrante, ha riportato in vita un vecchio fantasma, sempre pronto a riemergere: il rapporto fra opera e biografia. C’è un partito convinto che...