Notizie dal Blog

Perché Natalia (rivista Appennino, n.7)

  [caption id="attachment_5162" align="alignleft" width="300"] Natalia a 30 anni. F. Oreste Molina[/caption] Confesso che non sapevo, prima di scriverci su un libro, quanto il corpo a corpo stabilito con Natalia Ginzburg nello studiarla e raccontarla avrebbe avuto conseguenze importanti, non solo nella mia relazione con lei da...

Immaginazione n.307

Arrivano libri omaggio ogni tanto con la posta, spediti da autori o da editori. Spesso non sono esattamente i testi che uno ha voglia di leggere e viene subito un certo senso di colpa. Ma può succedere anche il contrario. Ultimamente, al ritorno da un...

Da Beckett a Morante (L’Immaginazione n 306)

Mi piacciono le biografie, mi piacciono gli epistolari. E non posso non salutare con entusiasmo la decisione dell’Adelphi di pubblicare i quattro volumi delle Lettere di Samuel Beckett, dei quali è uscito ora il primo nella traduzione di Massimo Bocchiola e Leonardo Marcello Pignataro e...

LA SCELTA DI SUSI, racconto per l’estate (IlFatto, 24/7/18)

La madre dice: «Non c’è stato verso di farle fare il bagno». E lui, che ha appena appoggiato la sacca sul pavimento: «Speravo avessi finito col convincerla, al telefono parlavi di un capriccio». Si è già tolto camicia e pantaloni - giacca e cravatta le...

Scritto per il Festival Letterature 2018 Roma/Massenzio

                       Alice nel Paese delle Parole Ambigue Avevo intorno ai sette anni quando mia nonna spalancò per me la porta di un territorio magico che fin lì ignoravo. Fu il mio passaggio attraverso lo specchio, il mio viaggio nel Paese delle Meraviglie: le meraviglie delle parole...

Diario di una candidata allo Strega (Il Fatto, 19/6/18)

E siamo sul pulmino, in un clima da gita scolastica, veniamo dal Festival Letteratura di Salerno diretti a I luoghi della scrittura di San Benedetto del Tronto. Due delle varie tappe di un tour (ci porterà anche a San Pietroburgo) in cui sono coinvolti i...

Del camminare e di Bernhard (Immaginazione 305)

Vivo in campagna più che in città e, quando il tempo me lo permette, vado a passeggiare con i miei cani. Faccio più o meno sempre due tre sentieri intorno alla casa, un percorso fra i tre e i cinque chilometri, niente di impegnativo, e...

Quanto è sporca Trastevere (Corriere della Sera di Roma, 23/5/18)

[caption id="attachment_5044" align="alignleft" width="225"] Trastevere alle 10 di mattina di un giorno qualsiasi[/caption] E’ dal dopoguerra, da quando diversi artisti americani scoprirono il quartiere che Trastevere ha cominciato a essere bohémien. Erano arrivati a Roma come soldati per liberare la città dai tedeschi, e non riuscirono...

Il mio ’68. LEONARD COHEN alla Sapienza nel 1974

[caption id="attachment_4982" align="alignleft" width="300"] Cohen alla Sapienza nel '74[/caption] Stavo rispondendo a un'intervista per il Salone del Libro di Torino, che quest'anno si terrà nella prima metà di maggio, e siccome una domanda verteva sul '68, di cui ricorre il quarantennale, mi sono ricordata che per...

I racconti di Antonio Debenedetti (L’Immaginazione 304)

Antonio Debenedetti ha sugli uomini e le donne uno sguardo crudele, eppure insieme quasi una complicità di intima, sorniona tenerezza, una comprensione un po’ disperata e persino arrabbiata, e la capacità – sempre - di comprendere a fondo la natura umana. Scrive senza spreco di...