Notizie dal Blog

LUOGHI (L’IMMAGINAZIONE n.302)

  «Stanotte l’aria è dolcissima ad Alghero», «Qui ad Alghero continua la mite accondiscendenza dell’aria», «Qui ad Alghero la fine di novembre è probabilmente il periodo più silenzioso e prezioso dell’anno», «Sulla strada che da Sassari mi conduce ad Alghero una stella cadente, improvvisa e insolente»…...

Poesia e frivolezza (Il Foglio, 2/12/17)

[caption id="attachment_4726" align="alignleft" width="190"] Pina Bausch[/caption] S’intitola Die Klage der Kaiserin (Il lamento dell’imperatrice) l’unico lungometraggio cinematografico realizzato da Pina Bausch: era il 1990. Oggi Leonetta Bentivoglio, scrivendo su Sylvia Plath, riprende quel titolo con un leggero slittamento e dà a un suo limpido saggio, appena...

Elio e Irene (Immaginazione 301)

[caption id="attachment_4718" align="alignleft" width="300"] Alla presentazione del libro (foto Ignani): P.Di Paolo, Elio, io, P.Mauri[/caption] Quante volte ho ascoltato Elio Pecora raccontare di sé e dei suoi amici, della Roma degli anni ’60, della prepotenza di Elsa Morante e degli atteggiamenti infantili di Alberto Moravia, del...

C’era una volta l’Einaudi (l’Immaginazione n.300)

  [caption id="attachment_4709" align="alignleft" width="171"] Daniele Ponchiroli[/caption] «Ci sentiamo vecchi, gente in crisi, a cavallo tra un’età che scompare e una nuova alla quale facciamo fatica ad adeguarci. Come lontani anche quei valori in cui credevamo! Lenin, il socialismo, lo stesso Gramsci stanno forse per essere travolti,...

Omaggio per gli 80 anni di Antonio Debenedetti

(dal libro  SENTIMENTALGIA. Ritratto a più voci di Antonio Debenedetti, a cura di Paolo Di Paolo. Ed. Elliot, 2017. Con testi di Andrea Carraro, Benedetta Centovalli, Cesare De Michelis, Paolo Di Paolo, Alain Elkann, Giulio Ferroni, Biancamaria Frabotta, Daria Galateria, Filippo La Porta, Raffaele Manica,...

PINA BAUSCH e Roma

Che Pina Bausch amasse Roma lo sapevamo, che Roma l’amasse così tanto l’abbiamo scoperto recentemente al teatro Argentina in una serata-omaggio con proiezione in anteprima del film documentario a lei dedicato, Pina Bausch a Roma di Graziano Graziani, prodotto dal Premio Riccione e dall’amico di...

Gli addii (L’Immaginazione, n.299, giugno ’17)

[caption id="attachment_4682" align="alignleft" width="300"] Un bel ricordo: durante l'incontro con Reichlin che organizzai qualche anno fa ad Amelia. Ha la giacca, ma anche il golf! (Foto Pasquale Comegna)[/caption] C’è una foto in Internet con la didascalia: «I gappisti romani del 1944». Un gruppo di giovani uomini...

ADDIO A ROMA, inizio quarto capitolo

[caption id="attachment_4675" align="alignleft" width="259"] Morante Moravia a Capri[/caption] Li chiamavano Morante Moravia come fossero un unico individuo, ma non potevano avere due temperamenti piú distanti. Alberto, nato il 28 novembre del 1907, da famiglia alto borghese – il padre, ebreo non praticante, era architetto – con...

C’era una volta la maschera (Immaginazione n.298)

  Parlando con un amico di com’erano le sale cinematografiche una volta, buie buie e piene di fumo, ma almeno prive del bombardamento cafone di pubblicità scassatimpani, salta fuori una figura dimenticata, quella della “maschera”, un’oscura signorina che attendeva gli spettatori sulla porta della sala (si...

OTTOBRE, un racconto per il semestrale APPENNINO (gennaio-luglio 2017)

http://consiglio.basilicata.it/consiglioinforma/files/docs/03/37/96/97/DOCUMENT_FILE_3379697.pdf   Andai nella stagione delle castagne. Gli avevo detto che cercavo un posto tranquillo per scrivere, se mi poteva ospitare. Disse che era felice di ospitarmi, che anche lui si ritirava a scrivere sulla montagna. Disse montagna, ma era solo una collina, seicento metri o giù...