Notizie dal Blog

Il primo romanzo sulla Resistenza (L’Unità 20/11/13)

[caption id="attachment_3047" align="alignleft" width="144"] Alberto Vigevani[/caption] Quando si pensa ai romanzi italiani sulla Resistenza subito viene in mente Uomini e no di Elio Vittorini, uscito nel 1945, o Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino del ‘47, o Una questione privata di Beppe Fenoglio...

Tutti i racconti di Luce D’Eramo (Il Foglio, 23/11/13)

Come chi ha una grande storia, vera, da raccontare, Luce D’Eramo ha fiducia nel realismo. Il dialogo è la spina dorsale del suo narrare. I suoi romanzi sono fitti di dialoghi, naturalistici, precisi, spontanei. E così i suoi racconti, ora raccolti in un bel volume...

La ricchezza di Marco Montemarano (Il Foglio, 16/11/13)

A volte è proprio ciò che ci sembra più semplice a nascondere insospettate complicazioni. Uno passa una vita intera a raccontarsela in un certo modo, secondo un’interpretazione netta, elementare, e poi - per un caso fortuito, un sogno magari, una frase rivelatrice detta con tranquillità...

Una mostra fotografica di Roberto Nistri (succedeoggi.it 11/11/13)

[caption id="attachment_3015" align="alignleft" width="300"] La mia foto di Nistri esposta alla mostra[/caption] Cos’è che ci fa dire di una fotografia che ci hanno scattato, è una bella fotografia? Sicuramente, in modo molto poco rispettoso per chi l’ha eseguita, il fatto banalissimo del “come siamo venuti”,...

Anna Banti nei Meridiani (Il Foglio, 2/11/13)

La storia va raccontata come si ascolta il mare in una conchiglia: rumore lontano del tutto irreale, eppure perfettamente evocato. Così scriveva Anna Banti i suoi romanzi storici, «inventando dal vero», con una capacità di straniamento da narratore, che lo storico, il saggista non può...

Gli epistolari negletti (LEFT, 26/10/13)

[caption id="attachment_3000" align="alignleft" width="240"] Gadda[/caption] Cerimonioso è l’aggettivo che ricorre più spesso quando si parla di Carlo Emilio Gadda. Ogni volta che il Gaddus, come si definiva lui stesso, compare nei ricordi degli amici o dei comuni testimoni della sua sofferta umanità eccolo alle prese con...

Omaggio a Calvino, che avrebbe oggi 90 anni (L’Unità, 15/10/13)

[caption id="attachment_2960" align="alignleft" width="284"] Italo Calvino[/caption] La generazione di scrittori che ha esordito negli anni ‘80, quelli che erano giovani o “nuovi” in quel periodo, nutriva per Italo Calvino un rispetto e un’ammirazione molto diversa dal culto o idolatria che suscitavano Pier Paolo Pasolini e Elsa...

Diario di una giurata (succedeoggi.it 4/10/13)

[caption id="attachment_2953" align="alignleft" width="259"] I cinque finalisti, da sx:Marasco, Nanetti, Montemarano, Amadei, Arena[/caption] Marguerite Duras pensava che essere fra i giurati di un premio letterario fosse ingiusto e prepotente. Per questo si dimise dopo pochi anni dalla giuria del prestigioso Prix Médicis negli anni ’60. Giudicare...

La “Betty” di Cotroneo (Unità,1/10/13)

[caption id="attachment_2947" align="alignleft" width="115"] Roberto Cotroneo[/caption] C’è un’ombra molto scura nella vita di Georges Simenon ed è il suicidio della giovane figlia Marie-Jo, edipicamente innamorata di lui. Credo ci sia l’infelicità di Marie-Jo all’origine dell’ispirazione di Roberto Cotroneo nel suo nuovo libro Betty (Bompiani, 188 pagina,...

Il “mio” Manganelli su succedeoggi.it (2 settembre 2013)

[caption id="attachment_2921" align="alignleft" width="273"] Giorgio Manganelli con la figlia Lietta[/caption] Se non avessi letto  Esperimento con l’India di Giorgio Manganelli (ora disponibile anche in ebook presso Adelphi), forse non sarei riuscita a trovare il coraggio di andarmene per due mesi in India da sola e poi...