Notizie dal Blog

Camera con vista, la mia rubrica su Liberal (6/11/11)

Ah, i poeti! Meno male che ci sono loro a conservare intatta un’allure sobria e intensa, a riflettere sulla vita e sulla morte, sul dolore e sull’amore, sulle parole e sulla lingua, senza svendersi e agitarsi per scalare le classifiche, senza affidarsi agli editor per...

Un film di Wenders su Pina Bausch (Giudizio Universale, 3/11/11)

[caption id="attachment_1838" align="alignleft" width="150" caption="Wenders con Pina Bausch"][/caption] Sono almeno due i motivi per andare a vedere il film di Wim Wenders su Pina Bausch. Primo: chi non avesse mai assistito a uno spettacolo della coreografa tedesca, mancando così una eccezionale esperienza artistica e umana, potrà...

“Una separazione” di Farhadi (Giudizio Universale, 20/10/11)

Separarsi è uno di quegli eventi enormi della vita che inevitabilmente si trascinano dietro una quantità di conseguenze. Separarsi in un paese come l’Iran, dove la legge e il privato delle persone sono condizionati fortemente dalla religione, è ancora più complicato. Cominciamo da questo tema...

Georgia O’Keeffe (Il Foglio, 1 ottobre 2011)

[caption id="attachment_1814" align="alignleft" width="217" caption="O'Keeffe accanto a un pezzo della sua collezione di scheletri animali"][/caption] Sostiene Borges che uno scrittore, come un artista, impiega una vita intera a definire la sua poetica, ma poi alla fine «quel che lascia, se ha fortuna, è un’immagine di sé»....

Dell’acqua e del nuoto (10/9/11 sul Foglio)

[caption id="attachment_1782" align="alignleft" width="246" caption="Monumento alla Sirenetta a Copenhagen"][/caption] Gli sport sono strettamente legati ai quattro elementi. Che so: l’alpinismo all’Aria, il calcio alla Terra,  la lotta al Fuoco e, naturalmente, il nuoto all’Acqua. Forse per questo suscitano passioni fra le più potenti, istigano al coraggio,...

Camera con vista (Liberal/Moby Dick 10/9/11)

«Le donne che odiano gli uomini, le donne di questo libro, sono, in realtà, le donne che amano più profondamente l’essere umano», così scriveva Giovanni Bollea, padre della moderna neuropsichiatria infantile e persona saggia, scomparso in febbraio, in una prefazione autobiografica (una delle ultime cose...

“Ruggine” di Gaglianone (su Giudizio Universale dal 2/9/11)

Il punto di forza di Ruggine, opera della piena maturità di Daniele Gaglianone, è aver raccontato per immagini e suoni, mettendo in secondo piano la parola. Pur essendo basato su un libro, infatti (un omonimo romanzo einaudiano di Stefano Massaron), Ruggine non poteva contare su...

Intervista a Yasmina Reza (Panorama 27/4/2006)

[caption id="attachment_1749" align="alignleft" width="187" caption="Yasmina Reza"][/caption] La fortuna ha bussato alla sua porta nel 1998 vestendo i panni di Sean Connery. Yasmina Reza era un’ammirata autrice teatrale trentasettenne, che aveva rodato il mestiere fin dall’università, cominciando come attrice. I suoi primi testi, Conversazione dopo una sepoltura...

Sulle tracce di M.Duras (Liberal, 18/8/11)

[caption id="attachment_1735" align="alignleft" width="258" caption="Marguerite Duras"][/caption] Quando dal Vietnam si passa in Cambogia, a sud, fra Ha Tien e Kep, si cambia scenario in modo repentino, e non solo scenario. Si fa un balzo indietro nel tempo, e non di pochi anni. Vengo da Gia Dinh,...

Le due case di C.G.Jung (Il Foglio 20/8/11)

[caption id="attachment_1713" align="alignleft" width="140"] C.G.Jung[/caption] Era il luglio 1954 e l’allora presidente del Congresso Internazionale di Psicoterapia di Zurigo, Medard Boss, ebbe l’idea di offrire ai convegnisti di ogni parte del mondo una gita sul lago in battello. A una certa ora del pomeriggio il barcone...