Notizie dal Blog

Tina Modotti, una mostra (dall’Unità, 22/3/10)

[caption id="attachment_288" align="alignleft" width="95" caption="Una foto di T. Modotti"][/caption]Le fotografie di Tina Modotti che ritraggono dettagli di fiori, primissimi piani di calle, rose, lilium, rimandano ai quadri dell’americana Giorgia O’Keefe, successivi di qualche decennio,: ne hanno la stessa indecente sensualità, un carnale amore per la...

Storie di poveri (da l’Unità, 23 febbraio 2010)

Qualche giorno fa a Roma è morta una donna di 48 anni, che veniva dalla Sicilia ed era «senza fissa dimora», un modo politicamente corretto per dire «barbona». E’ finita sotto un treno alla Stazione Trastevere. L’autista del convoglio diretto a Fiumicino se l’è...

Ritratti di un’epoca (Panorama, 20 febbraio 2010)

Gaetano Dimatteo era pittore e scenografo, persona fuori dall’ordinario e interno a un pezzo di cultura italiana, letteraria e cinematografica, che aveva in Visconti, Pasolini, Moravia, la Ortese e la Morante i suoi protagonisti. Nel libro-ritratto di Sandro De Fazi Ti scrivo brevemente per chiederti...

Massimo Onofri e Pellizza da Volpedo (Giudizio Universale 22/1/10)

Il popolo avanza fissando il futuro, discutendo, le mani aperte o chiuse a pugno, ma soprattutto aperte con i palmi rivolti al cielo come chi è finalmente pronto a ricevere, dopo aver sempre dato. E’ il proletariato in marcia, il Quarto stato, come s’intitola il...

Duras e “Il dolore” (l’Unità 16/01/10)

[caption id="attachment_248" align="alignleft" width="225" caption="Interno casa Duras a Neauphle, dove il diario fu ritrovato"][/caption] «Fra le cose più importanti della mia vita», così Marguerite Duras definì Il dolore, un diario scritto alla fine della guerra e ritrovato molti anni dopo in un vecchio armadio. Pubblicato nell’85...

Opera fumetto di Arturo Annecchino (dall’Unità del 15/01/10)

[caption id="attachment_236" align="alignleft" width="225" caption="Arturo Annecchino al pianoforte"][/caption] «Boom. Gulp. Gnam gnam» E qui i timpani, di là i violini. «Slurp. Wow. Gasp». La banda cittadina suona il rap. Bambini mammutones (le maschere popolari sarde) irrompono disturbando i cortei che marciano emettendo suoni onomatopeici. Funky e...

il sesso dei libri (su “Giudizio Universale” 8/1/2010)

L’argomento si ripropone regolarmente: esiste una letteratura femminile? Ha senso dividere la letteratura, al di là di un elemento brutalmente sociologico legato al sesso degli autori, in maschile e femminile? Non sarà che continuando a distinguere le due categorie si finisce per ghettizzare i libri...

ben placido (da Giudiziouniversale.it, 8/1/10)

[caption id="attachment_226" align="alignleft" width="140" caption="Beniamino Placido"][/caption] Lo chiamavamo Ben e una volta gli dissi che gli stava benissimo quel nome: «ben placido» era il suo ritratto. Lui, che amava le astuzie del linguaggio, rise in quel suo modo anglosassone, discreto e ironico. Una presenza gentile, relazioni...