Notizie dal Blog

Poesia-profezia: Mariangela Gualtieri (Donna, chiesa, mondo n.115, ott.22)

[caption id="attachment_41550" align="alignleft" width="375"] Mariangela Gualtieri[/caption] «Ciò che non muta / io canto / la nuvola la cima il gambo / l’offerta il dono la rovina…»: sono versi di Mariangela Gualtieri della raccolta Bestia di gioia (Einaudi 2010) che ben rappresentano una poetica in profonda sintonia...

Addio alla Russia, il primo Nabokov (Espresso 24/9/22)

C’è la nostalgia di una Russia boscosa e incantata e la follia appassionata del primo amore in Mašen’ka (Adelphi, pp.150, euro 18), esordio narrativo di un Vladimir Nabokov ventisettenne che aveva scritto fin lì solo poesie. In libreria dal 27 settembre, viene riproposto in una...

Scrivere l’ombra (Immaginazione 331 settembre-ottobre 1922)

Mi ero appena lamentata (sull’Immaginazione precedente) dei brutti libri che escono e che invadono librerie e case di poveri malcapitati, e sono stata subito punita. Ma invece dovrei dire premiata. Mi sono infatti imbattuta, in questa torrida estate, in due volumetti smilzi e interessantissimi, uno...

Magnifici sessantenni: Carrère, Houellebecq, Reza (L’Espresso, 21 agosto 2022)

[caption id="attachment_41108" align="alignleft" width="290"] Emmanuel Carrère[/caption] Quando nel 1987 l’editore Theoria pubblicò in Italia Baffi, l’autore, Emmanuel Carrère, aveva trent’anni, era al suo terzo libro e riceveva in patria un buon riconoscimento di stima. Era un uomo introverso e timidissimo, niente faceva immaginare l’evoluzione nel protagonista...

Kipling fra Shakespeare e l’Eternità (ilFoglio 6/8/22)

«We are such stuff as dreams are made on and our little life is rounded with a sleep» dice Prospero nel quarto atto della Tempesta. Siamo fatti della materia dei sogni e la nostra breve vita è avvolta nel sonno… Quanta fortuna hanno avuto nel...

Un esordio convincente (con cane) – IlFoglio, 20/7/22

Prima è venuto il titolo, Amore assoluto e altri futili esercizi (Marcos y Marcos), uno di quei titoli che ti catturano. E diciamo pure il disegno di copertina con irresistibile illustrazione di Vendi Vernić che mostra una ragazza squinternata trascinata dal suo «cocker patatoso» (così...

Troppi scrittori? (L’immaginazione n.330)

Non so se i comuni lettori se ne rendono conto. Ma gli “addetti ai lavori” sì. Si rendono conto con strazio infinito che non si può andare avanti così. Si stampano troppi libri, che per la maggior parte temo non riescono nemmeno ad avvistarlo un...

Meridiani Jane Austen (Domani, 30/6/22)

Il poeta W.H.Auden ha espresso l’ammirazione per Jane Austen in versi: «Joyce accanto a lei è più innocente dell’erba. / Mi mette in imbarazzo lo scoprire / una zitella inglese della media classe / descrivere gli effetti amorosi del “contante”, / rivelare francamente con tale...

Addio a Patrizia Cavalli (Domani, 22/6/22)

Quella volta, in un ristorante di Trastevere, quando ti scandalizzasti perché non capivo niente di vini. Quella volta che, a Città del Messico, dove eravamo per una fiera dei libri, scopristi il mio segno zodiacale – lo stesso di una stronza, evocavi, che ti aveva...