Notizie dal Blog

Ultima Muraglia (Il Foglio, 20/11/10)

[caption id="attachment_788" align="alignleft" width="150" caption="Ragazzo cinese in un Caffè"] [/caption] Che ci faccio qui, che ci faccio qui, che ci faccio qui. Più che in ogni altro paese asiatico, incomprensibile e allarmante (e ce ne sono), questa frase mi è venuta in mente in Cina, durante un...

Intervista a Michela Murgia (L’Unità, 10/11/10)

[caption id="attachment_726" align="alignleft" width="300" caption="SP con Michela Murgia (foto P.Comegna)"][/caption]Michela Murgia arriva sventolando un romanzo, mi dice che devo leggerlo, che ha sfidato il mal di mare in macchina per finirlo prima di arrivare da me e potermelo passare. Guardo terrificata la pila di libri...

Orrori e incanti di Facebook (dal Foglio del 30/9/10)

«Da quando ho letto Se niente importa di Jonathan Safran Foer non sono più riuscita a mettere una bistecca in bocca» mi ha detto un’amica. «Nemmeno io» ho risposto. Lo scambio, però, non avveniva a tu per tu o al telefono, ma su Facebook, ed...

Adesione alla richiesta di una nuova Legge sul Libro

Aderisco con convinzione perché credo che avere una Legge sul Libro non significhi niente (anzi potrebbe persino essere negativa) se non sarà una BUONA Legge sul Libro. E penso che una buona legge sul libro debba tener conto delle variabili (ben descritte nella lettera firmata...

Tutte le strade (e i fiumi) portano a Roma (di Valeria Parrella. Su “Grazia” del 22/9/10)

[caption id="attachment_643" align="alignleft" width="150" caption="S.Petrignani in una foto di P.Comegna"][/caption]A differenza della altre grandi capitali europee attraversate dai fiumi, il Tevere, pur così presente nella quotidianità, sembra scorrere lontano dalla vita dei romani. La ragione è probabilmente in quegli alti muraglioni che, costruiti lungo gli...

Intervista all’artista Angelo Bucarelli (da L’Unità 22 sett.’10)

Mai stata prima ad Anticoli Corrado, che è il paesino a una sessantina di chilometri da Roma sull’autostrada per l’Aquila, detto «degli artisti e delle modelle» da quando, nella seconda metà dell’800, cominciò a fornire le più belle ragazze (ma anche ragazzi) al lavoro di...

Ranieri Polese sul «Corriere della sera» (7/9/’10)

[caption id="attachment_607" align="alignleft" width="150" caption="Isola Tiberina"][/caption]Roma, scrive Sandra Petrignani, funziona all’incontrario di Parigi. Là, sulla riva sinistra della Senna, la Rive gauche del Quartiere Latino e di Saint Germain des Près, ci sono gli intellettuali, i caffè dove un tempo sedevano Sartre e Beauvoir e...