Notizie dal Blog

La madre geniale: Maria Giudice (Foglio, 18/2/22)

[caption id="attachment_41316" align="alignleft" width="240"] Maria Giudice[/caption] Maria Giudice, virgola, la madre di Goliarda Sapienza. Da quando la figlia è diventata molto più famosa di lei, anche a Maria è toccata la sua fetta di celebrità. Ma quanto ingiustamente limitata e di deriva per un’attivista politica, sindacalista,...

Scrittori librai (L’Immaginazione 327)

[caption id="attachment_41307" align="alignleft" width="349"] Nadia Dalle Vedove[/caption] Due fra i libri che ultimamente mi è piaciuto di più leggere sono stati scritti da librai. Giovanni Spadaccini - «libraio d’occasione» quarantenne di Reggio Emilia - ha scritto per Utet Compro libri anche in grande quantità (185 pagine,...

Scrittura o lettura? (Il Foglio, 21/1/22)

[caption id="attachment_41300" align="alignleft" width="266"] Antonella Cilento[/caption] Ogni volta che sento parlare di scuole di scrittura (e succede sempre più spesso) mi viene in mente l’irresistibile libro Corso di lettura creativa, di Franco Mimmi (Lampi di stampa, 2011), in cui l’autore, un bolognese che vive a Maiorca,...

Il Meridiano Dacia Maraini (IlFoglio, 17 dicembre ’21)

[caption id="attachment_41295" align="alignleft" width="435"] Dacia Maraini[/caption] Basterebbero alcuni titoli per capire quanto sia centrale l’infanzia nell’immaginario di Dacia Maraini: Viollca la bambina albanese, La bambina e il sognatore, Il bambino Alberto, le interviste sull’infanzia E tu chi eri?  Più i tanti bambini che s’incontrano nelle sue...

George Sand e i bambini (IlFoglio 3 dicembre 2021

Uno dice George Sand e subito pensa a una signora stravagante, nata a Parigi il primo luglio 1804, che aveva assunto un nome maschile (mentre il suo era Aurore) si vestiva da uomo e fumava il sigaro, ma riusciva lo stesso a intrecciare storie d’amore...

Litigando su Woody Allen (IlFoglio 17/11/21)

Ammetto di essermi messa a leggere In viaggio con Gianni, Celati di Paolo Morelli (Tic edizioni) attratta dall’argomento. Anche dal fatto che l’autore fosse quel matto di Morelli, certo, che non sai mai dove ti porta quando leggi un suo libro, ma questo come motivo...

Un anno con Virginia Woolf (e Nadia Fusini) Il Foglio 26/11/21

[caption id="attachment_41270" align="alignleft" width="250"] Virginia Woolf da piccola con la sorella Vanessa[/caption] In quel meraviglioso romanzo di Virginia Woolf dal titolo Tra un atto e l’altro c’è un bambino di nome George, che è un tipo solitario e riflessivo. Mentre i grandi parlano fra loro, lui...

Due grandi perdite (Immaginazione 326, nov.dic. 2021)

[caption id="attachment_41254" align="alignleft" width="250"] Bobi Bazlen[/caption] Il leggendario Roberto (Bobi) Bazlen, presente nell’assenza come sempre, ha stabilito stavolta una relazione, nella vita e nella morte, fra due autori che più diversi non potrebbero essere, Roberto Calasso e Daniele Del Giudice, scomparsi nello stesso anno, questo pesantissimo...

Del Giudice: luce e simultaneità (IlFoglio, 30 ottobre ’21)

Quando all’inizio del 1983 Daniele Del Giudice esordì da Einaudi con Lo stadio di Wimbledon, quel libro in forma di quest piovve come una novità sorprendente. Aveva un padrino d’eccezione, Italo Calvino, che non riservava facilmente parole elogiative ai contemporanei italiani, tanto meno se giovani....

A zonzo per la Parigi degli scrittori (IlFoglio 22/10/21)

Parigi vanta 756 librerie, 72 biblioteche (sempre con zona bambini), 312 cinema, 144 musei, 1317 gallerie d’arte, 304 stazioni della metropolitana (più o meno una ogni 500 metri), 5728 ristoranti di ogni popolazione e paese del mondo (due sono di cucina uigura per dire). Sono...