Notizie dal Blog

La «Villa Caterina» di Pigi Battista (IlFoglio 21/9/21)

Gli esseri umani, così padroni assoluti del mondo che lo stanno distruggendo, sono sostanzialmente, profondamente fragili e spaventati. Per fragilità, per paura, si uniscono in famiglie, in bande, in partiti, in movimenti, fanno propria un’idea e la perseguono tenacemente, acriticamente, individuano un nemico da combattere...

Parlando di fisica. In versi (L’Immaginazione n. 325 sett. 21)

[caption id="attachment_41199" align="alignleft" width="310"] Brunello Tirozzi (foto Dino Ignani)[/caption] Cosa c’entra la fisica con la poesia? Ho domandato. Mi sono resa conto subito che era una domanda sciocca. Tutto c’entra con la poesia perché tutto entra nella poesia, tutto la poesia centra. Non sto giocando con...

Di Bernhard e di strepitosa follia (Il Foglio, 21/8/ ’21)

[caption id="attachment_41102" align="alignleft" width="359"] Thomas Bernhard[/caption] Thomas Bernhard aveva una passione per le scarpe. Nel vecchio casale che abitò a Ohlsdorf, in Austria, tre ore e più da Vienna, ora museo, se ne possono ammirare in numero spropositato e simili fra loro in file ordinate dentro...

Fotografe indiscrete (Il Foglio 30 luglio ’21)

In un autoscatto Diane Arbus si è fotografata con la figlia di pochi mesi, Doon. Siamo nel 1945. Era una giovane madre di 22 anni, molto innamorata del marito Allan, che aveva conosciuto quando era solo tredicenne e che faceva il fotografo di moda e...

Addio a Luisa Adorno (Il Foglio 16/7/21)

[caption id="attachment_41172" align="alignleft" width="383"] La scrittrice ai tempi del suo esordio letterario[/caption] In casa, nel quartiere San Giovanni a Roma, aveva sui quindici mila libri, strizzati in librerie che correvano in tutte le stanze, «stantuffati» per usare una sua espressione (da Tutti qui con me, pubblicato...

Ritorno a teatro (L’Immaginazione n. 324 luglio agosto ’21)

[caption id="attachment_41165" align="alignleft" width="491"] Mario Martone con Ippolita di Majo[/caption] Ho scelto il teatro per tornare alla vita normale. Non il cinema, il teatro. E tutto era (quasi) come prima. A parte le mascherine, a parte il distanziamento. Ma il Teatro India, il mio preferito sulla...

Vite rubate, e restituite (Il Foglio 7/7/21)

Il più bel ritratto dei molti disegnati da Eugenio Baroncelli è dedicato a Robert Walser, splendidamente descritto da Walter Benjamin come qualcuno che «comincia dove finiscono le fiabe», sia che si dedicasse al giardinaggio o a giocare a biliardo con se stesso o a pulire...

Lady Diana avrebbe 6O anni (Bio’s Magazine luglio agosto 2021)

[caption id="attachment_41151" align="alignleft" width="430"] Lady Diana[/caption] Era bellissima, ma di una bellezza che non schiacciava le altre donne. Era di quelle belle che non ci si sentono, perché la loro immagine interiore è un guazzabuglio di insicurezze e delusioni. Gli occhi azzurri rivelavano un’ansia costante, la...

All’Alba delle nostre radici (IL FOGLIO, 26/6/21)

[caption id="attachment_41140" align="alignleft" width="423"] Alba De Céspedes[/caption] Una scrittrice come Alba De Céspedes, dal successo immediato e duraturo, dalla vita avventurosa che l’ha vista in prima linea nella Resistenza e nelle battaglie femminili, dalle ascendenze cubane per linea di padre e amica personale di Fidel Castro,...

Loro, chi? (Il Foglio, 18/6/21)

Ho sempre pensato che siano gli adulti una minaccia per i bambini, e non il contrario. Del resto le cronache ne danno ampia conferma. Ma invece cinema e letteratura offrono spesso dell’infanzia un’immagine inquietante. Basta pensare a Giro di vite di Henry James con gli...