AUTOBIOGRAFIA DEI MIEI CANI

Avere un cane è trovarsi in un costante stato di innamoramento.

LEGGERE GLI UOMINI

Leggere gli uomini cercando di capirne l'anima

LA SCRITTRICE ABITA QUI

Un pellegrinaggio nelle case e nelle vite di scrittrici grandissime

LESSICO FEMMINILE

Capire qualcosa di più della mia stirpe,

trovare il bandolo del nostro comune sentire femminile.

LA PERSONA GIUSTA

Amami per i miei occhi nocciola solamente

e per le mani che t’accarezzano eternamente.

La Corsara

Ritratto di Natalia Gizburg

ADDIO A ROMA

l’Italia della cultura che non ha più voglia di affermarsi

CARE PRESENZE

...e ogni sera si raccontano una storia di fantasmi per farsi paura...

LE SIGNORE DELLA SCRITTURA

...non ci troviamo a nostro agio nel mondo di oggi...

  • 11 Lug Museo di Sabbia (IlFoglio 11/7/25)

    In uno dei racconti della raccolta Museo di sabbia di Giovanna Di Marco (Del Vecchio, 262 pagine, 18 euro) una giovane palermitana, trasferitasi a Firenze dopo il matrimonio, scrive lettere angosciate a un’amica rimasta in Sicilia. Non le piace Firenze invasa da turisti che consumano......

  • 27 Giu Il freddo vento dell’infanzia (IlFoglio, 27/6/25)

    Sugli altopiani di Simav, città turca dove nacque nel 1943, Tezer Õzlü da bambina si univa ai battitori di grano. “Guardavo ammirata i chicchi giallissimi. Allora i campi di grano erano il mio mare. Le mie città, i miei viali”. Ma, fin da piccola, sogna......

  • 13 Giu Cogliere l’attimo della giovinezza (ilFoglio 13/6/25)

    Ci sono romanzi che è difficile riassumere o anche solo dire di che cosa parlino. Ci sono romanzi che non si può proprio riassumere a costo di tradirne l’intenzione e il senso. Ci sono romanzi che definire romanzi è un affronto. Perché non vogliono rientrare......

  • 31 Mag Intervista insurrezionale. Antonio Moresco (ilFoglio 31/5/25)

    Il suo personaggio di romanzo preferito è Don Chisciotte. E in Chisciotte, un “inclassificabile e sghembo romanzo” (parole sue), di sole 100 pagine, pubblicato cinque anni fa da Sem, con l’intenzione di farne un film strampalato e pieno di interpreti-amici, Antonio Moresco s’identifica talmente con......

  • 11 Apr La cosa più interessante della vita è l’amore (ilFoglio, 11/4/25)

    Nell’ultimo periodo della sua vita Raffaele La Capria, detto Duddù o Dudù, leggeva e rileggeva I fratelli Karamazov e altri libri di Dostoevskij, poiché pensava che l’epoca del romanzo fosse finita e tutte quelle definizioni di romanzo sulle copertine dei contemporanei fossero per la maggior......

  • 29 Mar Flannery sempre con noi (IlFoglio 20/3/25)

    Non aveva ancora sei anni Mary Flan O’Connor quando insegnò a un pollo a camminare all’indietro. La cosa fece scalpore a Savannah, in Georgia, dove i suoi bisnonni, immigrati irlandesi molto cattolici, si erano insediati nella prima metà dell’800. Vennero persino a farle un filmetto......