AUTOBIOGRAFIA DEI MIEI CANI

Avere un cane è trovarsi in un costante stato di innamoramento.

LEGGERE GLI UOMINI

Leggere gli uomini cercando di capirne l'anima

LA SCRITTRICE ABITA QUI

Un pellegrinaggio nelle case e nelle vite di scrittrici grandissime

LESSICO FEMMINILE

Capire qualcosa di più della mia stirpe,

trovare il bandolo del nostro comune sentire femminile.

LA PERSONA GIUSTA

Amami per i miei occhi nocciola solamente

e per le mani che t’accarezzano eternamente.

La Corsara

Ritratto di Natalia Gizburg

ADDIO A ROMA

l’Italia della cultura che non ha più voglia di affermarsi

CARE PRESENZE

...e ogni sera si raccontano una storia di fantasmi per farsi paura...

LE SIGNORE DELLA SCRITTURA

...non ci troviamo a nostro agio nel mondo di oggi...

  • 17 Gen Mitologie familiari e verità dei fatti (ilFoglio 17/1/25)

    In un vecchio diario definisco la nascita di mio figlio “la mia ciambella col buco”. Avevo trent’anni e intendevo dire che fin lì niente mi era riuscito meglio. La gravidanza era stata un periodo splendido. Non avevo disturbi e mi era cambiato in meglio il......

  • 04 Gen Le rivali, Bucarelli e Wittgens (IlFoglio 3/1/25)

    Figli non ne hanno avuti, probabilmente non li hanno nemmeno ipotizzati o desiderati. Però Palma Bucarelli e Fernanda Wittgens sono state due grandi madri. Madri dell’arte italiana, perché l’arte le ha impegnate con la forza della vera passione e perché all’arte hanno dedicato la vita......

  • 13 Dic Mary Shelley e Frankenstein (IlFoglio 13 dic.24)

    Era la figlia di due grandi personalità, Mary Wollstonecraft, fondatrice del femminismo liberale, e il politologo William Godwin. Avrebbe sposato il più romantico fra i poeti romantici inglesi, Percy B. Shelley, e avuto con lui quattro figli di cui uno solo le sopravvisse. Mary Shelley,......

  • 30 Nov Magica Christie (IlFoglio, 30/11/24)

    “Sono sicura che dieci anni dopo la mia morte, nessuno si ricorderà il mio nome”. Era il 1948 e Agatha Christie ribadiva un’idea di sé modesta e riduttiva che sfoggiava sempre in pubblico, ma che risultava in contrasto con la sicurezza che aveva nei propri......

  • 23 Nov Giulia o Diego? Tutti e due! (Imm. 344 nov.-dic. ’24)

    Ci sono scrittori che devono scrivere sempre, se no gli viene l’ansia, e scrivono scrivono, pagine e pagine non ispirate o ispiratissime non importa, ma devono scrivere e pubblicare in continuazione qualcosa. Ci sono scrittori che cercano di sfuggire alla scrittura e riescono a sedersi......

  • 15 Nov Fuoco e felicità (ilFoglio 15 nov. ’24)

    “Gli uomini muoiono, Efesto. Sai cosa vuol dire, ci hai mai pensato veramente?” Lo chiede Prometeo a Il dio del fuoco, come s’intitola il nuovo romanzo di Paola Mastrocola, edito da Einaudi (225 pagine, 19 euro). Sono amici Prometeo e Efesto, che dovrà fra poco......