AUTOBIOGRAFIA DEI MIEI CANI

Avere un cane è trovarsi in un costante stato di innamoramento.

LEGGERE GLI UOMINI

Leggere gli uomini cercando di capirne l'anima

LA SCRITTRICE ABITA QUI

Un pellegrinaggio nelle case e nelle vite di scrittrici grandissime

LESSICO FEMMINILE

Capire qualcosa di più della mia stirpe,

trovare il bandolo del nostro comune sentire femminile.

LA PERSONA GIUSTA

Amami per i miei occhi nocciola solamente

e per le mani che t’accarezzano eternamente.

La Corsara

Ritratto di Natalia Gizburg

ADDIO A ROMA

l’Italia della cultura che non ha più voglia di affermarsi

CARE PRESENZE

...e ogni sera si raccontano una storia di fantasmi per farsi paura...

LE SIGNORE DELLA SCRITTURA

...non ci troviamo a nostro agio nel mondo di oggi...

  • 21 Mar Le nostre anime di giorno (IlFoglio 21/3/25)

    Bástya utca è una stradina di Budapest. Una vera piccola strada della città in cui un giorno una bambina di cinque o sei anni giocava alla campana, quel gioco che piace particolarmente alle bambine e che consiste nel saltellare fra i riquadri di un disegno......

  • 17 Mar Grandi scrittrici, anzi grandissime (Immaginazione 346, marzo ’25)

    Sarebbe bello ogni tanto da questa camera dall’ampia vista, sbirciare fuori per raccontare il mondo invece di stare sempre col naso fra i libri, da leggere e da scrivere. Ma se ci provo mi passa subito la voglia. Vedo solo la maledetta furia degli uomini......

  • 07 Mar Amarezze femminili (Il Foglio, 7/3/25)

    Anche se ci hanno definito “il sesso debole”, lo sappiamo benissimo che, con tutte le azioni che siamo in grado di eseguire contemporaneamente, meriteremmo il soprannome di Ursus, il gigante buono di Quo vadis dalla forza eccezionale. Ma siccome da sempre il sesso forte è......

  • 28 Feb Una Aleramo, tante Sibille (ilFoglio, 28 febbraio 2025)

    Se ricordiamo ancora Sibilla Aleramo non è tanto per i suoi meriti letterari, ma perché è un’icona, una pioniera, un simbolo. E perché ha scritto un libro, Una donna, diventato una bandiera femminista. Figlia di una casalinga, che venne reclusa in manicomio dopo un tentato......

  • 01 Feb Unico Gerry (IlFoglio 1/2/25)

    La principessa Anna d’Inghilterra scrive di lui: “Gerald Durrell è stato un uomo d’eccezione, non soltanto per la sua straordinaria abilità con le parole che emozionano i lettori trascinandoli dal riso alle lacrime, dalla disperazione alla gioia con il suo profondo rispetto della natura, ma......

  • 31 Gen Il romanzo di via Rasella (IlFoglio, 31/1/25)

    Via Rasella, via Tasso, Fosse Ardeatine. Tre luoghi di Roma, che spesso venivano evocati insieme. E il tono della voce degli adulti che ne parlavano s’incrinava. Mia nonna aveva un’amica di nome Gilda, che definiva sempre “la povera Gilda”, il cui figlio era “morto alle......