Articoli

La Berlino di Mario Fortunato (L’Unità, 28/4/14)

Del dicembre 1989, a Berlino, ricordo il rumore delle picconate sul Muro. Un'euforia distruttiva si era impossessata di tutti, berlinesi e non, e mentre si passeggiava sotto i tigli costeggiando quella famigerata «barriera di protezione antifascista»  - come ufficialmente l'avevano definita i sovietici al momento...

Read More

A proposito di Duras (Left, 29/3/14)

«Tutti mi conoscono e nessuno mi legge, la critica parla tanto dei miei film e nessuno va a vederli» si lamentava Marguerite Duras, prima che un suo romanzo dell’84, L’amante, la trasformasse in autrice di best-seller. La sua parabola artistica è fra le più sorprendenti....

Read More

Dell’ascoltare audiolibri (Left, 15 marzo ’14)

[caption id="attachment_3135" align="alignleft" width="259"] Battiston in sala registrazione[/caption] «C’è una storia, ed è lì per te, in una forma o in un’altra»: la forma può essere quella classica del testo scritto e confezionato in libro, oppure le forme più recenti di e-book e audiolibri. Leggo l’affermazione...

Read More

Recensione a Ultimo requiem (Unità, 7/3/14)

[caption id="attachment_3127" align="alignleft" width="286"] Nicola e Mimmo Rafele[/caption] Una documentazione sterminata, fra articoli di giornale, testimonianze ai processi, sentenze passate in giudicato. Tredici anni di storia italiana, dalla strage di Bologna alle bombe dei primi anni Novanta. Dove la cronaca non può concatenare l'attentato a papa...

Read More

WIRELESS, la vita di Marconi di Riccardo Chiaberge

Il 15 aprile del 1912 il Titanic affondava e le azioni della Marconi Company volavano alto, mentre la sua principale concorrente, la United Wireless Telegraph, naufragava insieme al transatlantico più famoso del mondo. Cos’era successo? Senza il rapido rimbalzo via etere dell’Sos: «Titanic ha urtato...

Read More

Monika Held (L’Unità, 21/2/14)

«L’amore non si può spiegare» risponde Lena, protagonista del romanzo La notte più buia di Monika Held (Neri Pozza, 285 pagine, 16,50 euro, traduzione di Riccardo Cravero), a un’amica che le chiede perché abbia voluto sposare «un uomo malato». L’uomo, il viennese Heiner Rosseck, è...

Read More

Ardant recita Duras (Il Foglio, 15/2/14)

[caption id="attachment_3088" align="alignleft" width="259"] Fanny Ardant[/caption] A teatro, a Parigi, Fanny Ardant è in scena con una pièce di Marguerite Duras, Des journées entières dans les arbres, al Gaîté Montparnasse fino al 30 marzo. Al cinema danno il suo secondo film da regista, Cadences obstinées, uscito...

Read More