Articoli

Anna Banti nei Meridiani (Il Foglio, 2/11/13)

La storia va raccontata come si ascolta il mare in una conchiglia: rumore lontano del tutto irreale, eppure perfettamente evocato. Così scriveva Anna Banti i suoi romanzi storici, «inventando dal vero», con una capacità di straniamento da narratore, che lo storico, il saggista non può...

Read More

Gli epistolari negletti (LEFT, 26/10/13)

[caption id="attachment_3000" align="alignleft" width="240"] Gadda[/caption] Cerimonioso è l’aggettivo che ricorre più spesso quando si parla di Carlo Emilio Gadda. Ogni volta che il Gaddus, come si definiva lui stesso, compare nei ricordi degli amici o dei comuni testimoni della sua sofferta umanità eccolo alle prese con...

Read More

Diario di una giurata (succedeoggi.it 4/10/13)

[caption id="attachment_2953" align="alignleft" width="259"] I cinque finalisti, da sx:Marasco, Nanetti, Montemarano, Amadei, Arena[/caption] Marguerite Duras pensava che essere fra i giurati di un premio letterario fosse ingiusto e prepotente. Per questo si dimise dopo pochi anni dalla giuria del prestigioso Prix Médicis negli anni ’60. Giudicare...

Read More

La “Betty” di Cotroneo (Unità,1/10/13)

[caption id="attachment_2947" align="alignleft" width="115"] Roberto Cotroneo[/caption] C’è un’ombra molto scura nella vita di Georges Simenon ed è il suicidio della giovane figlia Marie-Jo, edipicamente innamorata di lui. Credo ci sia l’infelicità di Marie-Jo all’origine dell’ispirazione di Roberto Cotroneo nel suo nuovo libro Betty (Bompiani, 188 pagina,...

Read More

Babar e C. (Il Foglio, 10 agosto ’13)

[caption id="attachment_2911" align="alignleft" width="207"] L'elefantino Babar[/caption] xlbid.net MOST POPULAR PRODUCTS HIGHEST RATED PRODUCTS NEW PRODUCTS Dal fondo delle nostre infanzie una figura s’avanza lenta e possente, quella di un elefante. Il suo nome è Babar e la sua data di nascita il 1931. Non so quanta fortuna incontri ancora presso...

Read More

Le magie che fanno certi libri (Left, 6/7/13)

[caption id="attachment_2893" align="alignleft" width="290"] Un netsuke a forma di lepre[/caption] I libri si dividono in due grandi categorie: quelli “vivi” e i nati morti. I primi sono piccole fate che, se per caso non ti sei accorto di loro, sono loro a venirti a cercare al...

Read More

Ricordo di Vincenzo Cerami su RESET.IT (18/7/13)

[caption id="attachment_2881" align="alignleft" width="300"] Cerami ad Amelia, solo l'anno scorso, in aprileFoto P.Comegna[/caption] Verso Vincenzo Cerami ho sempre avuto un rimpianto: non essere un maschio. Perché Vincenzo era il più caro degli amici, ma solo con le persone del suo sesso. Aveva uno spirito cenacolare, ma...

Read More