Notizie dal Blog

Un bel libro di Mario Fortunato (Unità, 8/5/13)

[caption id="attachment_2764" align="alignleft" width="208"] George Clooney sul Lago di Como[/caption] Su un ramo del lago di Como continua a comparire e scomparire George Clooney, insieme presenza reale che frequenta un certo ristorante, sorride alle ragazze che svengono al suo passaggio, rompe il motorino e lo riaggiusta...

succedeoggi.it CAMERA CON VISTA 4/5/13

[caption id="attachment_2758" align="alignleft" width="184"] Jeremy Irons[/caption] Andare al cinema attratti dal nome di un certo attore è qualcosa di disdicevole, forse. Ebbene lo ammetto: sono andata a vedere Treno di notte per Lisbona, di Bille August, indifferente alle stroncature che ha totalizzato, non giustificata dall’aver letto...

“Freshwater” tradotto da Chiara Valerio (Il Foglio 24/4/13)

[caption id="attachment_2751" align="alignleft" width="300"] Virginia Woolf con la nipote Angelica[/caption] Cos’è Freshwater, solo un breve testo da recitare in famiglia? E’ l’unica commedia composta da una scrittrice-mito, Virginia Woolf - e di lei non si può perdere nemmeno una virgola? La stessa Woolf, scrivendo alla sorella...

Il romanzo di Marco Balzano sul precariato (L’Unità, 14/4/13)

Sembra che i «romanzi sul precariato» siano diventati una specie di sottocategoria del realismo contemporaneo e che – almeno secondo Walter Siti che ne parla nel suo recente e convincente saggio, Il realismo è l'impossibile (nottetempo) – agitino con ironia e autoironia prevedibili «cliché giovanilistici»...

Sull’ Unità, 22/3/13

[caption id="attachment_2700" align="alignleft" width="140"] La copertina del libro[/caption] E’ necessario congedarsi per diventare persone libere. Congedarsi dal passato, dalle figure che lo hanno dominato insegnandoci a vivere, ma anche condizionandoci per frenare la nostra possibile corsa e rendendoci personaggi più grigi e prudenti di quanto siamo...

L’Unità 20 marzo 2013

  Secondo una teoria che risale al 1929 e a uno scrittore ungherese, Frigues Karinthy, che ci scrisse su un racconto, e che poi fu pure provata scientificamente, qualunque persona può essere collegata a qualunque altra attraverso una catena di conoscenze con non più di cinque...

Su Vogue di marzo: un incontro con Arbasino sulla Dolce Vita

[caption id="attachment_2658" align="alignleft" width="316"] Alberto Arbasino[/caption] Viene lui a casa mia perché la sua è impraticabile: ha gli operai. Arbasino è gentile e sorridente. In barba alla fama di scostante dice subito che gli piace il mio giardino, e poi che ha già letto il mio...

Misteriosa EMILY DICKINSON (Il Foglio, sabato 2/3/13)

[caption id="attachment_2640" align="alignleft" width="319"] Emily Dickinson in un ritratto[/caption] «L’abisso non ha Biografi»: è una delle frasi celebri di Emily Dickinson e avrebbe dovuto mettere in guardia non solo i biografi direttamente avvertiti, ma tutti i cultori, tantissimi, che dopo la morte della poetessa, avvenuta il...

L’UNITA’ 17/1/13

[caption id="attachment_2430" align="alignleft" width="250"] Giorgio Ghiotti[/caption] Si dice dei bambini in età prescolare che siano dotati di un talento naturale per il disegno, la creatività, l’originalità che, poi, l’educazione necessaria a civilizzarli s’incarica di omologare, appiattire, cancellare. Nella maggior parte dei casi. C’è anche chi riesce...

“Per Stefano” di Maurizio Cucchi, 30/10/12

[caption id="attachment_2291" align="alignleft" width="111" caption="Stefano Giovanardi"][/caption] Amico mio, tanto presto e assurdamente richiamato, ripenso ai tuoi occhi dubbiosi e ironici, alla tua voce calda eppure così fragile e stranita in quei pochi minuti di un'ultima conversazione dolorosa. Amico mio, figura nobile nella parola e nel cuore, acuto e delicato insieme, ti scrivo queste poche, inadeguate righe, per rimanere ancora...