Notizie dal Blog

San Valentino e le terme (dal Foglio del 12/2/11)

[caption id="attachment_956" align="alignleft" width="102" caption="Marguerite Yourcenar"][/caption] C’erano una volta le “valentine”, cartoncini amorosi che gli innamorati usavano scambiarsi per San Valentino, una tradizione antichissima. La prima si fa risalire al 1415. La inviò Carlo d’Orléans, prigioniero nella Torre di Londra, alla moglie con questo messaggio: «Je...

“Camera con vista”: Hong Kong (Liberal, 29/1/11)

Arrivo a Hong Kong in treno da Canton, due ore per 135 km, in orario. Sono emozionata, come la prima volta che vidi New York, come quando arrivi finalmente in una città leggendaria, sognata per anni. Le aspettative sono alte, insomma, anche se so perfettamente...

Fenomenologia della ninfetta (Il Foglio, 29/1/11)

[caption id="attachment_1001" align="alignleft" width="144" caption="La lolita di Kubrick"][/caption] Che cos'è che distingue la ninfetta dalle sue coetanee? Non la bellezza, secondo Vladimir Nabokov che di questa nuova "maschera", questa apparizione letteraria con nome e cognome, Dolores Haze, detta Lolita, poi trasfusa al cinema e nella società,...

Mio intervento su “Italianieuropei”

A che punto è la notte della narrativa in cui tutte le realtà sono nere? In genere, nei momenti di crisi profonda di un'epoca, gli scrittori, gli artisti, tendono a rifugiarsi altrove, altrove rispetto alla triste realtà che li circonda. La decadenza genera curiose euforie e...

Berlino e “Soma” (Il Foglio, 23/12/10)

Cominciamo dalla leggenda, che risale ai Veda, libri sacri dell’induismo più antico, per cui una bevanda a base di funghi allucinogeni, gli amanita muscaria, quelli rossi a puntini bianchi, belli quanto micidiali, e di urina di renna, ma anche di canarino e di topo, con...

Intervista a Valeria Parrella (L’Unità 16/12/10)

[caption id="attachment_998" align="alignleft" width="212" caption="La locandina dell'incontro"][/caption] Arriva a Roma, Stazione Termini, da Napoli dove vive, addentando una baguette. Sono le dieci del mattino, ma dice che a lei piace fare colazione col salato perché il dolce non le va giù. E’ minutissima, ricciuta e con...

Recensione a “Io e te” di Ammaniti (su Giudizio Universale novembre 2010)

[caption id="attachment_822" align="alignleft" width="53" caption="Niccolò Ammaniti"][/caption] Leggo Io e te di Niccolò Ammaniti e mi viene voglia di fargli molti complimenti. Penso che sia bravo, bravissimo. Mi ha tenuta avvinta per tutto il racconto, un centinaio di pagine, un racconto lungo, con la sua scrittura veloce,...