L’uomo grasso che è in me (mia intervista del 1985 uscita sul Messaggero, poi in volume)
Italo Calvino ricorda un verso bellissimo del Purgatorio: «Poi piovve dentro a l'alta fantasia...
Italo Calvino ricorda un verso bellissimo del Purgatorio: «Poi piovve dentro a l'alta fantasia...
Di quante città può essere fatta Roma? Laura Betti, grande attrice amica di Pasolini, che abitava dietro Campo de' Fiori, lo diceva spesso: «È una città di campagna, dove puoi uscire di casa zoccolando». Ecco: una città dove anche «si zoccola» e si ciriola»,...
[caption id="attachment_607" align="alignleft" width="150" caption="Isola Tiberina"][/caption]Roma, scrive Sandra Petrignani, funziona all’incontrario di Parigi. Là, sulla riva sinistra della Senna, la Rive gauche del Quartiere Latino e di Saint Germain des Près, ci sono gli intellettuali, i caffè dove un tempo sedevano Sartre e Beauvoir e...
Caro Beppe, cerco di raccogliere le idee che nei giorni scorsi ho sparso su varie bacheche e blog (da Vibrisse di Giulio Mozzi, alle pagine Fb di Vito Mancuso, Evelina Santangelo, Michela Murgia…) e comunicartele. Dunque, prima di tutto diciamo una cosa: io e te siamo...
Tanti anni fa, nei primi anni settanta, a Roma, un professore di letteratura inglese molto amato dagli studenti, Agostino Lombardo, aveva avuto l’idea di invitare all’Università la Sapienza un oscuro poeta canadese, che allora viveva in un’isola greca, Hydra....
«Un’arte che intreccia apparire ed esistere», così Germano Celant conclude il suo lungo, importante saggio posto in apertura del volume bilingue Giosetta Fioroni, uscito all’inizio dell’anno per Skira: una monografia fondamentale, completa e appassionante, dove l’opera dell’artista romana, è accompagnata da uno scritto autobiografico, ...
di Renato Minore «Io passeggio per passeggiare», scriveva Montaigne. La passeggiata come fine non è un viaggio, si svolge negli immediati dintorni, non raggiunge un fine perché è il fine stesso. La passeggiata genera conoscenza, «solo i pensieri avuti camminando hanno valore». Sono molti i pensieri...
A Roma scorre un fiume, ma non è detto che il romano se ne accorga, scrive Sandra Petrignani nel suo libro che, a partire dal fiume di Roma, un po' racconta un po' intervista un po' riflette un po' ricorda un po' osserva un po'...
Mixers xlbid Binoculars xlbid Backpacks xlbid Hard Drives xlbid Telephony xlbid Computers xlbid Esce a fine giugno: E IN MEZZO IL FIUME. A PIEDI NEI DUE CENTRI DI ROMA Ritratto di Trastevere, dove vivo, e dell'altra sponda: Ghetto, Campo de'Fiori, Testaccio, Isola Tiberina. Soprattutto molti andirivieni sui ponti. Insomma un libro di...
[caption id="attachment_489" align="alignleft" width="145" caption="Celan con la moglie Gisèle"][/caption]«Io ho, poi, guardato ancora una volta dal treno, anche tu ti sei voltata a guardare, ma io ero troppo lontano»: è il 9 dicembre del 1957. Paul Celan scrive questa lettera a Ingeborg Bachmann e dice...