Notizie dal Blog

Visita al Maxxi (da Giudizio Universale, 6 giugno 2010)

[caption id="attachment_420" align="alignleft" width="98" caption="Uno scorcio interno del Maxxi"][/caption]Avevo visto il Maxxi il giorno dell'inaugurazione nel novembre dello scorso anno, quando era ancora vuoto. Si poteva ammirarne la movimentata architettura, l'intreccio vertiginoso delle scale, le grandi vetrate sul quartiere militaresco accanto a piazza Mancini, tutto...

ANTEPRIMA. Qualche brano dal mio prossimo libro (fine giugno 2010)

E IN MEZZO IL FIUME. A piedi nei due centri di Roma (Laterza, collana Contromano) Una gita in barca Trastevere è l’unico quartiere di Roma che ha un rapporto stretto col fiume. Lo si capisce solo vivendoci; perfino quando abitavo sull’altra sponda, quella di Campo de’ Fiori,...

Prove di copertina

[caption id="attachment_380" align="aligncenter" width="300" caption="Esce a fine giugno"][/caption]...

In ricordo di Cesarina Vighy (dalla rivista on-line Giudizio Universale, 5 maggio ’10)

[caption id="attachment_349" align="alignleft" width="62" caption="La scrittrice Cesarina Vighy"][/caption]«Non fate troppi pettegolezzi» lasciò scritto Cesare Pavese prima di uscire di scena suicidandosi. Di fronte alla morte, per lunga e dolorosa malattia, di Cesarina Vighy mi viene da pensare a quella richiesta, un po’ ironica, un po’...

16 aprile 2010

[caption id="attachment_329" align="alignleft" width="300" caption="Sciuscià e Bonnie"][/caption]Senza il morbido charme dei gatti e il perverso attaccamento dei cani, senza tutti gli altri animali che volano, nuotano, corrono, strisciano, senza i fiori che sbocciano, effimeri e bellissimi, come le peonie che già si sono aperte nel...

Misteri, allegria, disperazione (L’Unità, 7/4/10)

[caption id="attachment_318" align="alignleft" width="84" caption="J-C. Izzo"][/caption]Parigi non sarebbe quello che è se Simenon non l’avesse descritta come ha fatto nei suoi Maigret. Marsiglia, almeno la Marsiglia contemporanea, deve molto a uno scrittore dalla velocissima parabola e dalla scrittura ferma ed essenziale dei nostri giorni,...