Notizie dal Blog

A tutto Proust, prima puntata (Il Foglio 6 gennaio 2023)

I colori del Tempo (Feltrinelli) di Eleonora Marangoni come Il bestiario di Proust (Sellerio) di Daria Galateria, o la nuova biografia che Giuseppe Scaraffia ha intitolato semplicemente Marcel Proust (Bompiani) e il mondadoriano Proust senza tempo di Alessandro Piperno o Proust/Céline, la mente e l’odio...

Una mostra che celebra Bloomsbury (Immaginazione 333)

Si è aperta a Roma il 26 ottobre nel magnifico Palazzo Altemps e chiuderà il 12 febbraio la mostra Virginia Woolf e Bloomsbury. Inventing life, nata da un’idea di Nadia Fusini, che ne ha curato la realizzazione con l’artista e scrittore Luca Scarlini. Si entra...

UNA CUCCIA PER QUATTRO (Il Foglio, 7/1/23)

[caption id="attachment_41617" align="alignleft" width="393"] Una scena da Vacanze romane[/caption] Nell’estate di settant’anni fa si girava a Roma un film, Vacanze romane, che sarebbe diventato iconico - le celebri sequenze in Vespa dei due protagonisti chi le dimentica? - con la star Gregory Peck e la giovane...

Buon Natale con Alcott (23/12/22)

Bambini poveri e bambini ricchi, ragazze superficiali che imparano improvvisamente dal comportamento inconsueto di un’amica un altro modo, generoso, di stare al mondo. Genitori indigenti che prima di pensare ai figli, si danno da fare per quelli più bisognosi di loro. Sono i grandi temi...

«Vorrei scrivere una serie di cieli» Mansfield (Foglio, 19 dic.22)

[caption id="attachment_41596" align="alignleft" width="274"] Katherine Mansfield[/caption] Katherine Mansfield decise di dedicarsi alla scrittura a poco più di vent’anni, folgorata dalla lettura di Anton Čecov. E Čecov fu, per il breve “sempre” che ebbe in sorte, il grande maestro della sua vocazione, ma anche uno specchio in...

Lo scrittore abita qui (L’Immaginazione 332)

[caption id="attachment_41592" align="alignleft" width="412"] La Finca Vigia di Hemingway a Cuba[/caption] Quando - esattamente vent’anni fa - ho pubblicato con Neri Pozza La scrittrice abita qui, un libro di viaggio alle case museo di grandi autrici del Novecento che raccontava insieme i loro oggetti, luoghi, e...

Vite mie (Il Foglio, 11/11/22)

«Nella nostra famiglia i legami di sangue non sono decisivi. Di sei che siamo in casa, nessuno è nato dagli stessi genitori» così si racconta e racconta il suo ruolo di padre di vari figli - non solo suoi (biologicamente), ma suoi a tutti gli...

A casa di Mariù (Espresso 6 nov. 2022)

[caption id="attachment_41583" align="alignleft" width="380"] II giardino di Irene Brin a Sasso di Bordighera[/caption] Da Bordighera, sulla costa ligure, bisogna inerpicarsi per 5 chilometri per raggiungere la frazione di Sasso, compatta come una fortezza. Accanto al duomo c’è un vicoletto in salita e si arriva al cancello...

LEI  ERA  COSÌ (Il Foglio, 5 nov. 2022)

«Hannah Arendt è considerata oggi la filosofa più significativa del XX secolo». Con questa asserzione inconfutabile si chiude il saggio di Donatella Di Cesare che accompagna il breve intenso scritto di Arendt del 1943 Noi rifugiati, riproposto ora con Einaudi. È decisamente il momento giusto...

OVUNQUE SPAESATO (IlFoglio, 15 ottobre ’22)

[caption id="attachment_41556" align="alignleft" width="389"] V. Nabokov osserva una farfalla[/caption] C’è sempre una farfalla che svolazza nelle pagine di Vladimir Nabokov. È alle prese con farfalle anche in varie fotografie, sia che, in buffa tenuta da cacciatore di lepidotteri, si aggiri per prati e per boschi col...