Notizie dal Blog

Ritorniamo a Malerba (L’UNITA’ 11/6/14)

«Ho sempre desiderato viaggiare a zig zag, fare digressioni e deviazioni come i nostri antenati che viaggiavano in diligenza» scriveva Luigi Malerba introducendo Il viaggiatore sedentario, la raccolta del 1993 dei suoi scritti sulla Cina e «altri Orienti» per dirla con Giorgio Manganelli, un altro...

I Quaderni Quadroni di Rrose Sélavy (Unità, 26/5/14)

Ha avuto quest’anno, meritatissima, una menzione speciale dall’ambito Premio Andersen: «Per gli eccellenti risultati raggiunti» nell’editoria per ragazzi. Si chiama Rrose Sélavy (il nome viene da un personaggio inventato da Duchamp con la complicità dell’amico Man Ray) ed è una nuova casa editrice per ragazzi...

image title

Trends In Storytelling

Remember the first time you went to a show and saw your favorite band. You wore their shirt, and sang every word. You didn't know anything about scene, haircuts, or what was cool. All you knew was that this music made you feel different from...

La formazione della scrittrice (su Vibrisse, maggio 2014)

[caption id="attachment_3268" align="alignleft" width="290"] Franz Kafka[/caption] Nella leggenda familiare si dice che intorno ai quattro anni fui messa su una sedia a recitare la poesia di mia invenzione: “Son piccina, son carina/ son la gioia del papà/ ma se sporco la vestina/ il papà mi fa...

Tutti i segreti di Twitter (L’Unità, 4/5/14)

Twitter questo sconosciuto. Siamo in quattro milioni a utilizzarlo (in Italia), soprattutto giovani fra i 16 e i 34 anni, ma forse ne siamo agiti più che dominarlo, come invece abbiamo imparato a fare con Facebook, dove le relazioni fra gli individui sono ormai consolidate...

La Berlino di Mario Fortunato (L’Unità, 28/4/14)

Del dicembre 1989, a Berlino, ricordo il rumore delle picconate sul Muro. Un'euforia distruttiva si era impossessata di tutti, berlinesi e non, e mentre si passeggiava sotto i tigli costeggiando quella famigerata «barriera di protezione antifascista»  - come ufficialmente l'avevano definita i sovietici al momento...

Il convincente esordio di Novita Amadei (L’Unità, 16/5/14)

Il nome si pronuncia Nòvita con l’accento sulla o. Sembra indiano, invece è un nome d’invenzione che ha a che vedere con l’idea di novità. L’hanno voluto per lei i suoi originali genitori, quando è nata, a Parma, nel 1978. Dunque Novita Amadei ha trentacinque...

A proposito di Duras (Left, 29/3/14)

«Tutti mi conoscono e nessuno mi legge, la critica parla tanto dei miei film e nessuno va a vederli» si lamentava Marguerite Duras, prima che un suo romanzo dell’84, L’amante, la trasformasse in autrice di best-seller. La sua parabola artistica è fra le più sorprendenti....

Dell’ascoltare audiolibri (Left, 15 marzo ’14)

[caption id="attachment_3135" align="alignleft" width="259"] Battiston in sala registrazione[/caption] «C’è una storia, ed è lì per te, in una forma o in un’altra»: la forma può essere quella classica del testo scritto e confezionato in libro, oppure le forme più recenti di e-book e audiolibri. Leggo l’affermazione...

Recensione a Ultimo requiem (Unità, 7/3/14)

[caption id="attachment_3127" align="alignleft" width="286"] Nicola e Mimmo Rafele[/caption] Una documentazione sterminata, fra articoli di giornale, testimonianze ai processi, sentenze passate in giudicato. Tredici anni di storia italiana, dalla strage di Bologna alle bombe dei primi anni Novanta. Dove la cronaca non può concatenare l'attentato a papa...