Sandra Petrignani Il Blog
Menu
  • HOME
  • Biografia
  • Libri
    • La Corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg
    • Elsina e il grande segreto
    • Marguerite
    • Addio a Roma
    • E in mezzo il fiume. A piedi nei due centri di Roma
    • Dolorose considerazioni del cuore
    • Cani e Gatti storia di un matrimonio (racconto)
    • Care presenze
    • La Scrittrice abita qui
    • Come Fratello e Sorella
    • Ultima India
    • Poche Storie
    • Vecchi
    • Come cadono i Fulmini
    • Il Catalogo dei Giocattoli
  • Articoli
  • Appuntamenti
  • Diario
  • Interviste
  • Traduzioni
  • HOME
  • Biografia
  • Libri
    • La Corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg
    • Elsina e il grande segreto
    • Marguerite
    • Addio a Roma
    • E in mezzo il fiume. A piedi nei due centri di Roma
    • Dolorose considerazioni del cuore
    • Cani e Gatti storia di un matrimonio (racconto)
    • Care presenze
    • La Scrittrice abita qui
    • Come Fratello e Sorella
    • Ultima India
    • Poche Storie
    • Vecchi
    • Come cadono i Fulmini
    • Il Catalogo dei Giocattoli
  • Articoli
  • Appuntamenti
  • Diario
  • Interviste
  • Traduzioni

Biografia


sandra_biografia

Foto Giliola Chistè

«Piacentina per caso» è il titolo di un racconto autobiografico che scrissi per il quotidiano «L’Unità» un po’ di anni orsono, e infatti sono nata il 9 luglio del 1952 a Piacenza, in Emilia-Romagna, per caso. Nel senso che la famiglia ha altre origini: madre napoletana, padre romano di discendenza umbra. Era ingegnere dell’esercito italiano e quindi poco stanziale, come spesso i militari, mentre la mamma era farmacista. Gli studi sono stati fatti a Roma e, in piccolissima parte, a Bologna. Laurea in Lettere. Le prime pubblicazioni letterarie sono poetiche. Poi c’è una commedia, Psiche, o i fiori di Ofelia, messa in scena al teatro femminista romano La Maddalena nel ’77. Ero, invece, ancora all’università quando, mentre mi guadagnavo da vivere con supplenze scolastiche, baby-sitting, traduzioni, cominciai a darmi da fare nel giornalismo. Sporadiche cronache sull’ambiente studentesco per Il Messaggero di Roma che piano piano divennero collaborazioni fisse per i settori cultura e spettacolo. Scrivevo un po’ di tutto, dove trovavo spazio, di teatro, di cinema, di televisione, e recensioni di libri, interviste, inchieste. Dieci anni di gavetta che sfociarono nell’assunzione in quello stesso quotidiano solo nell’87. Poi, nell’89, sono passata al settimanale Panorama come redattrice culturale e negli anni avrei anche collaborato con L’Unità, con Il Foglio e con le riviste Diario, Liberal, Giudizio Universale, L’Espresso, Left. Per lavoro ho viaggiato parecchio, ed è uno degli aspetti del giornalismo che ho amato di più; mai, però, che a qualche direttore fosse venuto in mente di promuovermi inviato. Ma non me la sono mai presa troppo per la mancata carriera. Mi interessava altro: pubblicare i miei libri, far parte dell’ambiente artistico e letterario. Del resto anche le soddisfazioni giornalistiche passavano atraverso i libri: due case editrici diverse mi chiesero di raccogliere alcune mie interviste a prestigiose scrittrici italiane, a scrittori e a altri personaggi famosi in due volumi, Le signore della scrittura dell’84 e Fantasia&Fantastico nell’86.
Nell’81 miei versi venivano scelti per l’almanacco Poesia della Guanda (introdotti da Giovanni Raboni) e intanto andavo scrivendo quello che sarebbe stato il mio primo romanzo, Navigazioni di Circe, pubblicato qualche anno dopo. Mi ero sposata ventiquattrenne e, nell’83 è nato mio figlio. Intanto partecipavo con Vincenzo Cerami, Paolo Repetti, Malcolm Skey, Beniamino Vignola e un gruppo di giovani scrittori, fra i quali Fulvio Abbate, Marco Lodoli, Sandro Onofri e Sandro Veronesi, alla fondazione della casa editrice Theoria, un’avventura importante che avrebbe movimentato per più di un decennio il panorama editoriale italiano e di cui Giulio Einaudi, per esempio, era un grande, affettuoso, sostenitore. Alla rinfusa ricordo altri autori usciti da Theoria negli anni successivi: Valeria Viganò,Giulio Mozzi, Mauro Covacich, Rocco Carbone, Giampiero Comolli, Mario Fortunato… e tutti quelli che ora non mi vengono in mente. Theoria fu veramente un fenomeno nuovo che incuriosì molti intellettuali e faceva parlare i giornali. La fine, per problemi finanziari, della casa editrice nel ’95, ha segnato un brusco taglio, culturale ed esistenziale, nella mia vita. Nello stesso anno si concludeva anche il mio secondo matrimonio e si disperdeva il gruppo di amici, scrittori e critici, fra i più importanti Severino Cesari, che simpatizzavano con Theoria e partecipavano alle riunioni. Era la fine di un’epoca. L’editoria, in Italia e all’estero, sarebbe cambiata profondamente, pressata da una produttività fuori misura. E sarebbe cambiata l’immagine stessa degli scrittori, resi tali non dal riconoscimento degli altri scrittori, critici, intellettuali, ma principalmente dal numero di copie vendute e/o dalla personale capacità di stare su un qualche palcoscenico, in prima fila. Per non parlare della fine fisica di tante figure di riferimento: nel ’90 erano morti Giorgio Manganelli e Alberto Moravia, nell’ottobre del ’91 Natalia Ginzburg, nel ’95 Grazia Cherchi, la «zarina della critica italiana», cui dovevo un istruttivo editing e il lancio del mio terzo libro di narrativa, Poche storie.
Anche per il romanzo d’esordio (febbraio ’87) avevo avuto un primo lettore d’eccezione: Giorgio Manganelli, che non solo trovò il bellissimo titolo, Navigazioni di Circe, ma m’insegnò a riconoscere la mia propria voce di narratrice, il «battito cardiaco» – come diceva lui – della pagina scritta e a «uscire dalla clandestinità» per trovare il coraggio di pubblicare. Erano altri tempi: senza quegli scontrosi maestri, che sapevano incoraggiare ma anche essere molto severi, non ci si avventurava a dirsi, e tanto meno sentirsi, scrittori.
Da allora ho scritto molti altri libri, una grande quantità di articoli e tre radiodrammi per la Rai: Dopo cena (pubblicato dalla Eri), Anime perse, Faccio io. Insieme a Moni Ovadia, la lunga intervista compresa nel libro Dedica (realizzato a Pordenone) e la sua autobiografia Speriamo che tenga (Mondadori).

Per un caso del destino, grazie al terzo matrimonio (con un veronese stabilitosi nella zona qualche anno fa) mi sono ritrovata a vivere a otto chilometri da Amelia, la cittadina umbra da cui viene la famiglia di mio padre e di cui resta la traccia nel nome di un antico palazzo nobiliare del centro storico, Palazzo Petrignani, oggi proprietà del Comune. Vivo in campagna, dunque, dove passo la maggior parte del tempo, in mezzo a un gran numero di animali. Al momento due cani, quattro gatti, sette galline. Per il resto vivo a Roma, nel quartiere Trastevere.


Ha pubblicato:

1984 Le signore della scrittura (La Tartaruga) -interviste. Ristampato con aggiornamenti dalla stessa casa editrice nel maggio ’96
1986 Fantasia&fantastico (Camunia) -interviste
1987 Navigazioni di Circe (Theoria) -romanzo. Ristampato da Baldini&Castoldi nel ’97
1988 Il catalogo dei giocattoli (Theoria) -racconti. Ristampato nel novembre 2000 da Baldini&Castoldi e nei tascabili Beat di Neri Pozza nel 2013
1991 Come cadono i fulmini (Rizzoli) -romanzo
1993 Poche storie (Theoria) -racconti
1994 Vecchi (Theoria) -racconti. Ristampato da Baldini&Castoldi nel giugno1999
1996 Ultima India (Baldini&Castoldi) -libro di viaggio. Ristampato da Neri Pozza nel 2006
1998 Come fratello e sorella (Baldini&Castoldi) -romanzo
2002 La scrittrice abita qui (Neri Pozza) – libro di viaggi. Riedito (con minime revisioni) in collana tascabile dallo stesso editore nel 2007
2004 Care presenze (Neri Pozza) – romanzo
2008 Cani e gatti (Perrone) – un racconto
2009 Dolorose considerazioni del cuore (Nottetempo) – romanzo
2010 E in mezzo il fiume. A piedi nei due centri di Roma (Laterza)
2011 Audiolibro tratto da La scrittrice abita qui (Emons)
2013 Addio a Roma (Neri Pozza)
2014 Marguerite (Neri Pozza)
2015 ELSINA e il Grande Segreto (Rrose Sélavy)
2018 La Corsara (Neri Pozza)

E’ stata tradotta in Francia, Germania, Inghilterra, Olanda, Spagna, Giappone, Argentina, Polonia e Svezia.

5 thoughts on “Biografia”

  • Mario ha detto:
    30 dicembre 2015 alle 18:27

    Cara Sandra mi chiamo Mario e sono attore e regista. Anni fa lessi il suo radiodramma “Dopo cena” e rimasi impressionato dai bellissimi dialoghi fra i vari personaggi. Ora, a distanza di anni, mi è venuta la necessità di metterlo in scena. Poiché fra i miei allievi ho molte donne e alcuni uomini, stavo pensando ad un adattamento scenico caleidoscopico, in cui i personaggi maschili e femminili vengono scomposti per rafforzare l’idea che di After dinner ce ne sono a migliaia. Una consapevolezza collettiva, un modo per arrivare ancora di più allo stomaco dello spettatore. Vorrei un suo parere a riguardo
    Cordialmente
    Mario Massari

    PS Buon 2016

  • Sandra Petrignani ha detto:
    29 gennaio 2016 alle 13:23

    Non sono sicura di aver capito bene la sua lettura. Mi scusi se rispondo solo ora, avevo un po’ trascurato il blog. Se ne ha ancora voglia può scrivermi alla mail
    essepetrignani@gmail.com
    Questa la vedo quotidianamente! A presto, spero

  • Alessandro Fasanaro ha detto:
    22 febbraio 2017 alle 13:23

    Cosa darei (potrei cucinare per lei un pranzo delizioso….altro non ho)) per avere un parere sul mio manoscritto inedito “Il segreto di Arturo” Narra la storia di una famiglia di orsi (babbo,mamma e le loro tre orsette) che si riunisce dopo trecento anni,in sembianze umane.

  • Alessandro Fasanaro ha detto:
    22 febbraio 2017 alle 13:39

    Il suo percorso di vita è per me imbarazzante. Se conoscessi l’invidia questo sarebbe il secondo sentimento. Forse recupero una lunghezza avendo salvato sei cani e due mici che danno un senso alla mia vita….non a caso il mondo animale ha sempre un ruolo poderoso nelle mie parole scritte che Longanesi (proprio giorni fa) ha definito “vivaci,di gradevole lettura,con una ricercata caratterizzazione dei personaggi,che emergono con una loro precisa identità…un’opera che, nei suoi tratti surreali,possiedeuna certa originalità”. Per poi concludere che mi colloco in una dimensione narrativa a loro poco congeniale. La prego, cucino con amore, mi dia un suo parere.

  • Sandra Petrignani ha detto:
    6 aprile 2018 alle 09:23

    Che fine hanno fatto i suoi orsi? L’anno scorso ero troppo sprofondata nella scrittura del mio ultimo libro. Ora sono un po’ più libera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Inserimenti


  • Kundera al Lutetia (Immaginazione n. 304 marzo/aprile 2018)
  • LA CORSARA. RITRATTO DI NATALIA GINZBURG – TG5
  • Intervista televisiva su La Corsara – Tg2 Achab Libri
  • Intervista televisiva su La corsara – Rai Cultura
  • Appuntamenti con La corsara

Categorie


  • Appuntamenti
  • Articoli
  • Diario
  • I miei racconti
  • Interviste
  • Né giornalismo né letteratura
  • Recensioni
  • Senza categoria

Commenti


  • Sandra Petrignani su Biografia
  • Emanuele su Lettera a Marguerite Duras (in AA.VV. Letteratitudine, vol. 3)
  • Alessandro Fasanaro su Biografia
  • Alessandro Fasanaro su Biografia
  • Sandra Petrignani su COME UN PESCE NEL GHIACCIO (Il Foglio, 31/12/16)

I Blog che seguo


  • Agenzia letteraria Marco Vigevani
  • Allineato e coperto (di Antonio Gurrado)
  • blog animalista di Margherita D'Amico
  • Critici per caso
  • Diversamente aff-abile
  • Dolorose considerazioni del cuore in e-book
  • Flaneri
  • Il blog del "Catalogo dei giocattoli" tradotto in Argentina
  • Il blog di Beppe Sebaste
  • Il mestiere di leggere (di Filippo Cusumano)
  • il mio editore argentino
  • Il muro di Ornella Spagnulo
  • Il primo amore
  • Il recensore
  • Il sito di Giorgio Manganelli
  • Il sito di Michela Murgia
  • Il sito di Novita Amadei
  • Intervista al Salone del Libro
  • La rivista intelligente
  • Latitudes
  • Letteratitudine (di Massimo Maugeri)
  • Luigi La Rosa
  • Mangialibri
  • Monalisait
  • Nazione indiana
  • Satisfiction
  • Società delle Letterate
  • Sul romanzo
  • Vibrisse

Articoli Recenti

  • Kundera al Lutetia (Immaginazione n. 304 marzo/aprile 2018)
  • LA CORSARA. RITRATTO DI NATALIA GINZBURG – TG5
  • Intervista televisiva su La Corsara – Tg2 Achab Libri
  • Intervista televisiva su La corsara – Rai Cultura
  • Appuntamenti con La corsara

Commenti recenti

  • Sandra Petrignani su Biografia
  • Emanuele su Lettera a Marguerite Duras (in AA.VV. Letteratitudine, vol. 3)
  • Alessandro Fasanaro su Biografia
  • Alessandro Fasanaro su Biografia
  • Sandra Petrignani su COME UN PESCE NEL GHIACCIO (Il Foglio, 31/12/16)

Pagine del sito

  • Biografia
  • Libri
    • Addio a Roma
      • Recensioni
    • Cani e Gatti, storia di un matrimonio
    • Care presenze
    • Come cadono i fulmini
    • Come fratello e sorella
    • Dolorose considerazioni del cuore
    • E in mezzo il fiume. A piedi nei due centri di Roma
    • Elsina
    • Fantasia&Fantastico
    • Il catalogo dei giocattoli
    • La scrittrice abita qui
    • Le signore della scrittura
    • Marguerite
    • Navigazioni di Circe
    • Poche Storie
    • Ultima India
    • Vecchi
  • Traduzioni

Categorie del sito

  • Appuntamenti (2)
  • Articoli (175)
  • Diario (12)
  • I miei racconti (13)
  • Interviste (11)
  • Né giornalismo né letteratura (22)
  • Recensioni (8)
  • Senza categoria (2)

Copyright © 2016 Il Blog di Sandra Petrignani

Sito realizzato da NOVA SYSTEMI
Il brano utilizzato in questo sito è: You belong to me, Bob Dylan