Notizie dal Blog

Prestigiosa Palma (Il Foglio, 1/6/12)

  «Farò di te un capolavoro» scrive nel 1938 Paolo Monelli, giornalista prestigioso e scrittore di libri fra cronaca e storia, a una Palma Bucarelli ventisettenne, bella come una diva dei telefoni bianchi. Veramente la frase tutta intera suona così: «Prima di tutto ami te stessa,...

Figure della malinconie (L’Unità, 1/6/12)

[caption id="attachment_2075" align="alignleft" width="240" caption="Paesaggio romano di Turner"][/caption] Nel 1967 Cesare Brandi ricordava in un articolo che «salvare i tratti essenziali del paesaggio italiano, almeno nelle regioni più caratterizzate, è un imperativo non meno rigido della conservazione del patrimonio artistico» e per avere un catalogo esatto...

CAMERA CON VISTA (Moby Dick, 19/5/12)

[caption id="attachment_2058" align="alignleft" width="150" caption="P.P.Pasolini"][/caption] Un recente spettacolo dedicato da Fabrizio Gifuni a Pier Paolo Pasolini, un concerto spettacolo di Cosimo Cinieri, una mostra in corso a Milano fino a luglio, Pasolini a Casa Testori, con l’esposizione di cinquanta suoi dipinti e disegni, lettere inedite e...

A casa di Moravia (Il Foglio 19/5/12)

[caption id="attachment_2037" align="alignleft" width="259" caption="Una bella immagine di Alberto Moravia"][/caption] Le fotografie non rendono del volto di Alberto Moravia quello che era l’elemento decisivo, nascosto nello sguardo: la dolcezza, che investiva improvvisamente, quanto inaspettatamente, la persona guardata. Nelle fotografie lo vediamo quasi sempre imbronciato, annoiato, duro,...

Polanski parla di Polanski (Giudizio Universale 17/5/12)

[caption id="attachment_2031" align="alignleft" width="278" caption="Roman Polanski"][/caption] «Esiste il libero arbitrio o è già tutto scritto?» si chiede Roman Polanski alla fine del film-biografia che gli ha dedicato l’amico di una vita Laurent Bouzereau. La risposta non c’è, ma la domanda è ampiamente giustificata dopo un’ora e...

Un romanzo di Stefania Scateni (Il Foglio 14/4/12)

Forse la definizione di «autofiction» non è pertinente, anche perché non è chiarissimo cosa sia; ma Dove sono (edito da Nottetempo) primo romanzo di Stefania Scateni, che dirige le pagine culturali dell’Unità e ha già pubblicato alcuni racconti, sembra appartenere di prepotenza e con onore...

Recensione ad Antonio Debenedetti (da “L’immaginazione” gennaio/febbraio ’12)

[caption id="attachment_2009" align="alignleft" width="192" caption="Antonio Debenedetti"][/caption] C'è un racconto nella notevole nuova raccolta di Antonio Debenedetti, II tempo degli angeli e degli assassini, che probabilmente per l'autore non è il più significativo. È forse il più breve degli otto complessivi ed è l'unico che dà dell'umanità...

Le Ciliegine di Laura Morante (Giudizio Universale 13/4/12)

[caption id="attachment_2002" align="alignleft" width="300" caption="Laura Morante con Pascal Elbé"][/caption] Che il film d’esordio di Laura Morante, Ciliegine, esprima un punto di vista tutto femminile, mettendo per una volta gli uomini all’angolo, non disturba per nulla una spettatrice come me piuttosto stanca, quando non esasperata, dagli stereotipi...

Grande mostra di Ruggero Savinio (dall’Unità, 12/4/12)

In un ritratto che gli fece lo zio Giorgio De Chirico nel 1940, vediamo Ruggero Savinio a sei anni, pensoso come se già stesse meditando sulla parte d’ombra, notturna della vita. I grandi occhi scuri, malinconici, sono già quelli di oggi, occhi che in un...