Notizie dal Blog

VICINI DI CASA (racconto estivo sull’Unità 15/8/11)

Ogni dieci minuti usciva nel giardino e gridava disperata: «Picchio! Picchio!». Ma Picchio non ricompariva. Aveva rinunciato ad andare in spiaggia per la preoccupazione e non riusciva nemmeno a concentrarsi sui libri. Se quella bestia dispettosa non spuntava fuori, il pomeriggio era bruciato. Finalmente un...

Intervista di DONATA ZOCCHE (sul sito EZ Rome di agosto)

‘Il fiume di Roma è davvero biondo, fangosamente biondo. Ha un colore morbido, un colore screziato di bagliori dorati, qui e là virato al verde.’ Le sue sponde, ‘deqquà e dellà’, sono state unite per la prima volta dal ponte Sublicio, il più antico di...

CAMERA CON VISTA dedicata ai gialli (MobyDick, 30/7/11)

[caption id="attachment_1493" align="alignleft" width="191" caption="Matti Rönkä "][/caption]Estate, tempo di gialli. Non sono un’appassionata, anzi sull’argomento sono veramente naïve, basti dire che resto ancora ferma ad Agatha Christie e quanto mi concedo di vera passione meno remota non supera Georges Simenon. Però mi sono arrivati due...

Un incontro con Agota Kristof (Panorama 6/2/97)

Questa è un'intervista che feci ad Agota Kristof tanti anni fa. Ricordo che arrivai a casa sua, a Neuchatel in Svizzera, dopo un viaggio in treno estenuante, ero febbricitante e afona, non facevo che starnutire. Mi avevano...

Recensione a Szczygieł (Giudizio Universale, luglio 2011)

Il modo in cui Mariusz Szczygieł, nato nel 1966, coniuga le sue due professioni, giornalista e scrittore, produce risultati a mio parere fra i più interessanti e innovativi nella letteratura contemporanea. Come già nell’indimenticabile Gottland, nel nuovo piccolo libro, Reality (153 pagine, 8 euro), pubblicati...

Tito Baldini e i “Ragazzi al limite”(L’Unità 1/7/11)

Se ogni bambino disponesse davvero nascendo del diritto di essere amato, rispettato, capito diverrebbe un adulto equilibrato e disponibile a soddisfare anche negli altri, prima di tutti i suoi figli, le esigenze di amore, rispetto, comprensione. Insomma vivremmo in una società molto migliore di quella...

La mia rubrica su Moby Dick, “Camera con vista” (Liberal, 25/6/11)

[caption id="attachment_1423" align="alignleft" width="168" caption="Lo scrittore Vercors"][/caption] Non è detto che un grande successo sia sempre una benedizione. Prendiamo Vercors, lo scrittore francese autore di un racconto leggendario, Il silenzio del mare, ambientato durante la Resistenza e divenuto per gli oltre settanta paesi in cui è...

Rafael Spregelburd al Festival di Spoleto (dal Foglio, 24/6/11)

  [caption id="attachment_1406" align="alignleft" width="200" caption="Spregelburd in una foto di Marcos López"][/caption] Primo: leggere “Eptalogia di Hieronymus Bosch” di Rafael Spregelburd, volume uno e due, editi da Ubulibri. Ne proverete, oggi rarissimo, un senso di spaesamento, la vertigine da nonsense che però oscuramente vuole dire qualcosa d’imprescindibile,...

Il senso di Stein per la lirica (dal Foglio, 18/6/11)

[caption id="attachment_1387" align="alignleft" width="240" caption="Peter Stein"][/caption] Immaginate questa scena: Riccardo Muti al pianoforte a suonare e cantare il Macbeth di Verdi dall’inizio alla fine e Peter Stein che segue sulla partitura, interrompendo e segnalando i problemi di trasposizione teatrale man mano che li individua. Sei ore...

Bel libro di Mughini su Svevo (dal Foglio,2/6/11)

[caption id="attachment_1376" align="alignleft" width="62" caption="Italo Svevo"][/caption] Dopo una vita da fumatore compulsivo incapace di smettere, Italo Svevo (che ancora all’anagrafe era Hector Schmitz) si vide negare da un nipote troppo premuroso l’ultima sigaretta, quella che non si nega ai condannati: e lui era condannato, dopo un...