Notizie dal Blog

Il film dei Dardenne a Cannes (Giudizio Universale 18/5/11)

[caption id="attachment_1324" align="alignleft" width="104" caption="Una scena del film"][/caption] Diceva Bruce Chatwin che se tutti i  bambini fossero amati, come sarebbe giusto e necessario, il male sarebbe sconfitto e l'umanità vivrebbe in pace, senza conflitti. Perché gli adulti sono tanto più nevrotici e aggressivi quanto meno hanno...

A casa di PPP (dall’Unità del 19/4/11)

[caption id="attachment_1282" align="alignleft" width="201" caption="PPP in una foto di P.Pedriali"][/caption] «Ebbene, ti confiderò, prima di lasciarti, /che io vorrei essere scrittore di musica,/ vivere con degli strumenti/ dentro la torre di Viterbo che non riesco a comprare,/ nel paesaggio più bello del mondo…» scriveva Pier Paolo...

“Camera con vista”, la mia rubrica su Moby Dick (Liberal, 16/4/11)

[caption id="attachment_1274" align="alignleft" width="112" caption="Patrizia Zappa Mulas"][/caption] Gli editori non amano i libri di racconti, vogliono romanzi. E pazienza se poi i romanzi, in grandissima parte, non sono che racconti dilatati, e quindi romanzi sbagliati. Perché un romanzo è qualcosa di diverso da un racconto. Il...

HABEMUS PAPAM di Nanni Moretti (da Giudizio Universale 14/4/11)

[caption id="attachment_1266" align="alignleft" width="240" caption="Michel Piccoli nei panni del papa Melville"][/caption] Si chiama come l'autore di Moby Dick, ma pronunciato in francese, il protagonista di Habemus papam, atteso nuovo film di Nanni Moretti: Melville con l'accento sulla i (un meraviglioso Michel Piccoli). Forse per la nevrosi,...

Terzani al cinema (Giudizio Universale 1/4/11)

Un padre, un figlio. Del padre sappiamo tutto, storia e leggenda. Tiziano Terzani è stato un grande reporter di guerra, un giornalista onesto che cercava «la verità dietro le parole» e di parole ne ha dette e scritte tantissime. Lo possiamo conoscere attraverso i suoi...

Nuovo libro di Manganelli e altro (Il Foglio, 26/3/11)

«Né mite né generico» è lo spazio bianco del foglio, sostiene Manganelli in Sconclusione. Né mite né generica è la sua scrittura, elaborata per diventare se stessa dalla giovinezza, quando praticava la poesia sulle orme di una madre letterata, fino alla perlustrazione di quel luogo...

MAREMOTO (racconto tratto dal romanzo “Care presenze”)

[caption id="attachment_1109" align="alignleft" width="160" caption="La copertina del libro"][/caption] Hitoshi cominciò parlandoci dell’incisione di Hokusai, L’onda, che rappresenta l’oceano in tempesta dominato in lontananza da un vulcano innevato, il Fuji. Fra i flutti s’intravedono tre fragili canoe, sconquassate dalle correnti, e al loro interno le teste piegate...

Intervista a Emma Dante (L’Unità 10/3/11)

[caption id="attachment_1099" align="alignleft" width="192" caption="Emma Dante"][/caption] L’8 marzo Emma Dante l’ha passato in teatro, al Palladium di Roma, per preparare il debutto romano (che è stato ieri) della sua già rodatissima Trilogia degli occhiali. «Coi tempi che corrono la festa delle donne è tornata importante per...

Corsi di lettura creativa (Il Foglio 2/3/11)

Diversi autorevoli scrittori che hanno tenuto celebri corsi di scrittura, da Patricia Highsmith a Raymond Carver, non hanno perso occasione per dichiarare che «non si può insegnare a diventare scrittori», e non solo lo hanno dichiarato, lo hanno anche messo nero su bianco nei vari...

Cinema. “I ragazzi stanno bene” (su Giudizio Universale, 10/3/11)

Film di sceneggiatura sulle complicazioni del rapporto coniugale, quando il sesso non è più fantastico come all’inizio e un terzo incomodo viene a turbare la routine. A rendere nuova la trama c’è il non secondario particolare che la coppia è lesbica e i due figli,...